• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Molenbeek: la coesione sociale inizia tutti attorno ad un piatto di cozze

Molenbeek: la coesione sociale inizia tutti attorno ad un piatto di cozze

28 Ottobre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

piatto di cozze e patatine fritte belghe

La scorsa settimana ho assaporato uno stupendo stufato di cozze, accompagnato da un eccellente contorno di patatine fritte, a Molenbeek, uno dei 19 Comuni che compongono l’aggregato della Regione di Bruxelles.

Molenbeek
Molenbeek (Belgio)

Si tratterebbe di una cosa normale in un Paese che delle “Moulles et frittes” (Cozze e patatine) ha fatto il proprio piatto nazionale se non fosse che non ho cenato al ristorante ma ho semplicemente partecipato ad un “Aperò” presso un Centro Sociale. Si tratta di quelle strutture che qui da noi chiamiamo “Centri Anziani” o, burocraticamente, “Centri Territoriali d’Incontro”.

Ma non è dell’abbondante porzione di cozze ricevuta (dietro contributo di soli cinque euro) che vi voglio parlare. Bensì del locale dove lì ho gustati e di chi lo gestisce.

Quando noi pensiamo ai “Centri Anziani” pensiamo a quelle salette comunali dove, durante la settimana, una decina d’anziani passano il tempo a giocare a briscola e, magari, il sabato si “scatenano” (avviene veramente) in interminabili balli lisci accompagnati dall’immancabile DJ pagato naturalmente “a nero”.

Questo è vero da noi.

A Molenbeek, comune a forte presenza straniera ed islamica, invece, presso il “Centre Communautaire Maritime (CCM)” si sviluppa un intenso programma d’attività sotto la guida dell’immancabile ASBL (sigla che tradotta dal francese vuol dire ONG).

Si perché qui, a Molenbeek, come altrove, i “Centri Sociali” non sono abbandonati a se stessi ma sono gestiti professionalmente dai “volontari” delle ONG chiaramente sovvenzionati dal Comune ed altri Enti vari.

Nel quartiere “Maritime” di Molenbeek il progetto del “Centre Communautaire” va avanti da oltre una decina d’anni con l’intento, spiegano sul proprio sito web, di «rafforzare la coesione sociale attraverso un’azione comunitaria partecipativa».

Da leggere:  Silo: contro la crisi, ricostruiamo il tessuto sociale

In particolare, si legge ancora sul sito web, l’associazione svolge attività mirate ad «incoraggiare gli scambi e gli incontri tra residenti, sostenere le attività degli abitanti in una logica di appropriazione, avviare attività in risposta alle esigenze del quartiere».

All’atto pratico, oggi l’Agenda delle attività proposte dal CCM di Molenbeek propone: proiezioni di documentari, “Aperò” (cene) che permettono di assaggiare le “diversità” dei sapori delle cucine dei vari abitanti di Molenbeek, visite guidate ad eventi cittadini e musei, laboratori di cucito, di cucina per i ragazzi, d’arte (musica, pittura), di lingua, di piccole riparazioni. Ma anche: passeggiate in bici, corsi di auto-difesa e di dopo-scuola, mercatini dell’usato.

La cena (“Aperò”), cui ho partecipato assieme ad un centinaio di persone, adulti ma anche ragazzi e bambini, è stata sicuramente un’occasione d’incontro, di conoscenza, di allegria, di scambio di opinioni.

Sono questi incontri, aperti a tutti, non “chiusi” ai “tesserati” del Centro, che consentono di creare quei legami di fiducia che “creano” la Comunità, il “rispetto” verso il proprio quartiere, non certo le ordinanze sindacali o le sanzioni poliziesche.

Qui a Molenbeek l’hanno capito. L’Amministrazione comunale l’ha capito da tempo. E altrove? Da noi?

CCM Molenbeek: in attesa dell’Apero

Ti potrebbero interessare:

Controllo-SocialeLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! SiloSilo: contro la crisi, ricostruiamo il tessuto sociale Museo-delle-Migrazioni-MolenbeekMolenbeek : inaugurato il Museo delle Migrazioni Jeremy Rifkin-foetRifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Archiviato in:CULTURA, ESTERI Contrassegnato con: Belgio

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

grandefratello-chatcontrol

ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy

Privacy-Pride-Stop-Scanning-Me

Privacy Pride: stop al programma #chatcontrol dell’EU!

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

privacy-week

Privacy Week: Milano capitale delle libertà digitali

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy 24 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Antonio Cocco su Niger: il presidente deposto chiede aiuto agli Stati Uniti

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi