• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Italia / Europee, astensione: E se si ritornasse all’obbligo di votare?

Europee, astensione: E se si ritornasse all’obbligo di votare?

10 Marzo 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

elezioni-europee-2019

Il tema delle possibile riforma costituzionale che ridurrebbe il numero dei parlamentari può, e deve, riaccendere il dibattito sulla vigente legge elettorale – il “rosatellum”, sul quale esistono dei dubbi di costituzionalità tanto secondo il professor Felice Besostri quanto da parte del giurista Lamberto Roberti – e dell’esame del fenomeno dell’astensionismo.

In merito alla partecipazione politica, in Italia osserviamo, specie dal 2006, a una forte “spoliticizzazione” dei cittadini.

Nel 1953, lo scontro ideologico tra DC, PCI e PSI aveva portato al voto il 93,81% degli aventi diritto (appena il 6,2% di astensionismo). Da allora l’astensione alle elezioni politiche è sempre cresciuta fino, appunto, al più recente decennio. Nel 2006 ha toccato il 16,4%, per crescere al 19,5% nel 2008 e quindi è esploso nel 2013 e nel 2018 con, rispettivamente, il 24,8% e il 27,1% di astensionismo.

Non parliamo, poi, delle elezioni europee, dove da sempre l’attenzione è bassa. Qui, nel 2009, l’astensione si fissò al 33,7% per poi salire al 41,3% nel 2014.

Fino al 1993, in Italia il voto era obbligatorio

Perché non valutare, quindi, la reintroduzione della sanzione a carico degli astenuti?

L’art. 115 del D.P.R. 361 del 30 marzo 1957 prevedeva che «L’elettore, che non abbia esercitato il diritto di voto, deve darne giustificazione al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto» e, per i non giustificati, stabiliva la sanzione dell’iscrizione del “non ha votato” nel certificato di buona condotta del cittadino.

La disposizione fu abrogata dall’art. 3, D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 534 (governo Ciampi – DC-PSI-PDS e altri).

Tuttavia, l’art. 48 della nostra Costituzione continua a recitare che «il suo esercizio è dovere civico». Principio ribadito dalla Sentenza n. 96 del 2 luglio 1968 della Corte Costituzionale (presidente prof. Aldo Sandulli): «l’art. 48, secondo comma, della Costituzione ha carattere universale ed i principi, con esso enunciati, vanno osservati in ogni caso in cui il relativo diritto debba essere esercitato».

Anche in Francia si discute sull’obbligo di voto

Questa discussione non è certamente stravagante se lo stesso giornale francese “Le Monde” ha pubblicato proprio ieri un articolo, a firma di Patrick Roger, che rilancia nel paese transalpino il dibattito e «la proposta di rendere obbligatorio il voto in Francia, per frenare la preoccupante tendenza all’astensione crescente».

Da leggere:  Maurizio Pallante a Trapani: servono sostenibilità, equità e solidarietà

Anche in Francia, infatti, «il forte aumento dell’astensione dagli anni ’80, sintomo di una crisi della democrazia rappresentativa e di un monito per i politici, ha portato a interrogarsi sulla necessità di rendere obbligatorio il voto». Alle presidenziali del 2017, l’astensione ha raggiunto il 22,23% (contro il 20,52% del 2012 e il 16,23% del 2007).

E’ chiaro che la proposta ha anche un significato contro la deriva dei partiti populisti che emergono nei risultati proprio grazie all’astensione.

Il quotidiano, in proposito, ricorda come «in Europa, l’obbligo di voto rimane in Belgio, Cipro, Danimarca, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo». In particolare, in Belgio «si applica un sistema di misure che va da una multa da 30 a 60 euro per la prima infrazione» fino a giungere, per i recidivi, a impedire l’assunzione nella pubblica amministrazione o, per i già dipendenti, a bloccare eventuali avanzamenti di carriera.

L’autore spiega che «per i sostenitori del voto obbligatorio, l’affluenza alle urne è essenziale per il corretto funzionamento della democrazia in quanto manifestazione di sovranità popolare». D’altro canto, «poiché il voto rimane segreto, l’elettore è libero, se nessun candidato è idoneo, di mettere una scheda bianca nelle urne».

Patrick Roger conclude il proprio articolo su “Le Monde” con una domanda-riflessione: «per incoraggiare la partecipazione dei cittadini, non è meglio guardare alle cause piuttosto che ai sintomi?». Insomma, perché i lavoratori e i giovani sono sempre più “spoliticizzati” e non votano?

Domanda certamente valida e la cui risposta non è nelle nostre corde.

Ti potrebbero interessare:

EuropaElezioni Europee: Piattaforma Comunista invita all’astensione europa-apezziL’astensione spiegata da Umanità Nova Maurizio Acerbo - Rifondazione Comunista - FBAcerbo: Astensione? Colpa maggioritario e bipolarismo CUB_Studi-Doc_Scarselli-ConsiglioStatoObbligo vaccino: il prof. Scarselli contesta Consiglio di Stato

Archiviato in:Italia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi