• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Il 5 maggio nasceva Karl Marx, un monumento ancora vivente

Il 5 maggio nasceva Karl Marx, un monumento ancora vivente

6 Maggio 2020 by Natale Salvo 1 commento

Cosa c’è più attuale di questo pensiero ? « Dove ha raggiunto il dominio, la borghesia non ha lasciato fra uomo e uomo altro vincolo che il nudo interesse, il freddo “pagamento in contanti”. La borghesia ha spogliato della loro aureola tutte le attività che fino allora erano venerate e considerate con pio timore. Ha tramutato il medico, il giurista, il prete, il poeta, l’uomo della scienza, in salariati ai suoi stipendi ».

Eppure lo dobbiamo ad un uomo morto il 5 maggio 1818, il filosofo tedesco Karl Marx.

Era proprio sul “Manifesto del Partito Comunista” che, assieme a Friedrich Engels, nel 1848, pubblicata il teoria delle classi, della divisione tra borghesi (capitalisti li chiameremmo oggi, ovvero coloro che non vivono di lavoro bensì di rendita) e proletari (i salariati, anche a prescindere il livello di reddito preciserei).

Come non leggere l’attualità in questa analisi che pur ha 172 anni ?

Globalizzazione conseguenza inarrestabile del Capitalismo

Dove ha raggiunto il dominio, la borghesia non ha lasciato fra uomo e uomo altro vincolo che il nudo interesse, il freddo "pagamento in contanti" Condividi il Tweet

Il tema della globalizzazione del commercio delle merci e, contemporaneamente, della caduta delle sovranità nazionali :

« Il bisogno di uno smercio sempre più esteso per i suoi prodotti sospinge la borghesia a percorrere tutto il globo terrestre. Dappertutto deve annidarsi, dappertutto deve costruire le sue basi, dappertutto deve creare relazioni. Con lo sfruttamento del mercato mondiale la borghesia ha dato un’impronta cosmopolitica alla produzione e al consumo di tutti i paesi. Le antichissime industrie nazionali sono state distrutte, e ancora adesso vengono distrutte ogni giorno ».

« Le separazioni e gli antagonismi nazionali dei popoli vanno scomparendo sempre più già con lo sviluppo della borghesia, con la libertà di commercio, col mercato mondiale, con l’uniformità della produzione industriale e delle corrispondenti condizioni d’esistenza ».

Una globalizzazione inarrestabile, secondo Marx ed Engels :

« I bassi prezzi delle sue merci sono l’artiglieria pesante con la quale spiana tutte le muraglie cinesi, con la quale costringe alla capitolazione la più tenace xenofobia dei barbari ».

Il Capitalista (chi vive di rendita) vuole una Nazione Unica Universale

I fondatori del Partito Comunista vedevano già allora un futuro senza classe media, perché il destino del capitalismo è quello di accumulare ogni mezzo e risorsa ed impoverire gli altri :

« La borghesia elimina sempre più la dispersione dei mezzi di produzione, della proprietà e della popolazione. Ha agglomerato la popolazione, ha centralizzato i mezzi di produzione, e ha concentrato in poche mani la proprietà ».

Da leggere:  Goldman: è la società a creare il crimine

Un percorso che ha una pesante conseguenza sulla democrazia e sulla sovranità nazionale :

« Ne è stata conseguenza necessaria la centralizzazione politica. Province indipendenti, legate quasi solo da vincoli federali, con interessi, leggi, governi e dazi differenti, vennero strette in una sola nazione, sotto un solo governo, una sola legge, un solo interesse nazionale di classe, entro una sola barriera doganale ».

L’unione dei proletari (chi vive di lavoro) unica salvezza

Ma non erano, sono, tutte rose e fiori per i Borghesi (i Capitalisti), Marx ed Engels spiegano che :

« Nella stessa proporzione in cui si sviluppa la borghesia, cioè il capitale, si sviluppa il proletariato » (inteso oggi non solo negli operai ma nei salariati, in chi vive di solo stipendio, di lavoro).

Il lavoro precario, sottopagato, non tutelato si diffonde sempre più, inarrestabilmente. Ed è chiaro il perché :

« Questi operai, che sono costretti a vendersi al minuto, sono una merce come ogni altro articolo commerciale, e sono quindi esposti, come le altre merci, a tutte le alterne vicende della concorrenza, a tutte le oscillazioni del mercato ».

Lo sviluppo tecnologico non può che aggravare la prospettiva futura, scrivevano i comunisti già nel 1848 :

« Con l’estendersi dell’uso delle macchine e con la divisione del lavoro, il lavoro dei proletari ha perduto ogni carattere indipendente e con ciò ogni attrattiva per l’operaio. Egli diviene un semplice accessorio della macchina, al quale si richiede soltanto un’operazione manuale semplicissima, estremamente monotona e facilissima da imparare. Il lavoro salariato poggia esclusivamente sulla concorrenza degli operai tra di loro ».

Siamo senza speranze, allora ?

No, esiste.

La soluzione è illustrata sempre nel “Manifesto del Partito Comunista” :

  • Sicuramente occorre avere coscienza che è necessario unirsi : « formazione del proletariato in classe », facendo « valere gli interessi comuni, indipendenti dalla nazionalità »,
  • Combattere il proprio nemico, il capitalista : « abbattimento del dominio della borghesia » facendo attenzione che « il comunismo non è l’abolizione della proprietà in generale, bensì l’abolizione della proprietà borghese »,
  • Fino alla « conquista del potere politico da parte del proletariato ».

172 anni e non li dimostra.

Perché queste brillanti analisi di Marx sono oscurate nel nostro mondo ?

—

Credits : Photo Johann H. Addicks / addicks@gmx.net – //commons.wikimedia.org/wiki/File:Marx_Engels_Denkmal_Berlin.jpg

Ti potrebbero interessare:

A Saint-Josse-ten-Noode arriva la biblioteca vivente tavola-di-conversazioneIxelles: Con Singa il migrante non è più solo Default ThumbnailErrico Malatesta : il governo è dannoso poliziaGoldman: è la società a creare il crimine

Archiviato in:CULTURA

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco1964 dice

    27 Dicembre 2020 alle 9:02 AM

    Marx rimane sicuramente attuale.
    Chi ha capito Marx, e direi che i cinesi sono quelli che meglio di tutti lo hanno compreso, comprende che
    Il modo di produzione capitalista converge al peggior comunismo possibile.

    Quest’ultimo inteso come standardizzazione e omologazione della Merce-Uomo.

    Sempre Marx Libro I in una nota cita, le parole di un parlamentare inglese, Stapleton, nella II^ metà dell’800.
    Recita approssimativamente:
    “nel momento in cui la Cina dovesse diventare ua grande potenza industriale, non vedo come le retribuzioni occidentali non possano non allinearsi a quelle cinesi”.
    Ci stiamo arrivando.

    Anche sulla evoluzione del danaro Marx ha anticipato molto, ma lasciamo perdere… Goyim e Ciandala non hanno ancora orecchie e occhi per intendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi