• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Il Governo italiano sosterrà il dialogo tra Cina e Hong Kong

Il Governo italiano sosterrà il dialogo tra Cina e Hong Kong

9 Gennaio 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

Proteste Hong Kong Photo by © Thomas Chan on Unsplash

« E’ tempo di dire che, oltre alla globalizzazione delle monete, dei mercati, degli scambi e delle tecnologie, c’è anche un grande tema di globalizzare i diritti umani e di garantire che i diritti umani e civili siano tutelati e rispettati sotto ogni cielo e in ogni territorio ». Belle parole. A pronunciarle alla Camera il deputato Piero FASSINO (PD). L’occasione gli è stata data dal dibattito sugli eventi di Hong Kong, territorio oramai da mesi afflitto da proteste dei cittadini e violenze delle forze di sicurezza.

Fassino non ha mancato di ricordare che, ad Hong Kong, « oltre 6 mila persone sono state arrestate tra il marzo 2019 e oggi, 1.500 delle quali donne ». L’esperto politico ha omesso, tuttavia, di andare oltre quelle dichiarazioni di principio.

« Era prevedibile fin dal lontano 1984, anno in cui veniva sottoscritta la Dichiarazione congiunta tra Regno Unito e Repubblica popolare cinese per ripristinare la sovranità cinese dal 1° luglio 1997, che si sarebbe giunti a questa situazione », ha sostenuto dopo Silvia FREGOLENT (Italia Viva).

In proposito, Simona SURIANO (M5S) ha voluto ricordare la storia da cui è originato il problema Hong Kong. « Quel cambio di sovranità del 1997 non fu altro che la naturale conclusione di un contratto di affitto per 99 anni concesso dalla Cina dei Qing al Regno Unito nel 1898 », ha spiegato.

La parlamentare pentastellata ha concluso il suo intervento con un’importate dichiarazione di principio: « seppur nel rispetto pieno delle autonomie dei singoli Paesi, un dialogo non può mai prescindere dal […] rispetto dei diritti umani e della libertà di pensiero ».

La Destra non ha perso occasione di attaccare la Cina a 360 gradi

Le opposizioni, invece, non hanno perso l’occasione per attaccare direttamente la Repubblica Popolare di Cina, rea di essere « comunista ».

Per Alessandro GIGLIO VIGNA (Lega), « la Repubblica Popolare Cinese sta lentamente sottraendo pezzi di democrazia, pezzi di libertà al popolo della regione a statuto speciale di Hong Kong ».

« Abbiamo denunciato la politica predatoria della dittatura comunista cinese nella nostra nazione, che cerca di accaparrarsi i nostri preziosi gioielli industriali e finanziari, i nostri porti, le nostre reti di comunicazione », ha dichiarato, ad esempio, Federico MOLLICONE (Fratelli d’Italia).

In particolare, il parlamentare si è lamentato degli 12,8 miliardi di euro investiti da aziende cinesi in Italia (!).

Paolo FORMENTINI (Lega) ha ricordato «il dramma degli Uiguri che, nello Xinjiang, sono detenuti nei campi di rieducazione; quell’Arcipelago Gulag descritto mirabilmente da Solženicyn esiste ancora ed è in Cina ». Il deputato ha quindi invitato il Governo a schierarsi « a fianco di Trump, a fianco degli Stati Uniti » per « sanzionare, cosa mai fatta prima, il Politburo cinese ». L’alternativa, secondo il leghista, è la perdita della « nostra di libertà, non solo quella di Hong Kong » perché « la prossima preda è Taiwan e poi sarà la “colonia” Italia »!

Da leggere:  Svizzera, referendum: passa il divieto di velo

La Lega : La Cina deve garantire il diritto delle minoranze religiose

Vito COMENCINI (Lega) ha denunciato la presunta « persecuzione anticristiana in Cina [che] continua a diffondersi ». Addirittura, secondo il deputato in Cina « è stata vietata la vendita della Bibbia online »! Infine, il parlamentare s’è fatto sfuggire di bocca la necessità di « garantire [in Cina] il diritto delle minoranze religiose ».

Parole che sono apparse macchiate di demagogia da membri di un partito che non ci risulta portato a sostenere, in Italia, gli stessi diritti per la minoranza religiosa musulmana ad esempio.

Alessandro BATTILOCCHIO (Forza Italia), ha subito precisato che « la polizia ha arrestato 4.401 persone » (e non 6.000). Quindi ha lamentato come « lo scorso 29 novembre, l’ambasciata cinese a Roma abbia rilasciato dichiarazioni, come dire, infelici, inaccettabili e irrispettose delle prerogative del nostro Parlamento ». In caso riguardava « un collegamento online via Skype con Joshua Wong [un attivista di Hong Kong, NdR], un’iniziativa definita come irresponsabile secondo i termini utilizzati dall’ambasciata cinese in Italia ».

Andando, unico tra i relatori, sul concreto, il deputato Battilocchio, ha chiesto di « promuovere un’iniziativa a livello europeo affinché le competenti autorità di Hong Kong rilascino i manifestanti arrestati durante le proteste e modifichino i gravi capi di imputazione a loro attribuiti ».

La posizione del Governo: dialogare con le Autorità di Hong Kong

In conclusione della seduta è intervenuta, per il Governo, la sottosegretaria per gli affari esteri Emanuela Claudia Del Re (M5S).

Le sue dichiarazioni sono state particolarmente “equilibriste”. Ha esordito « Ci felicitiamo del fatto che le autorità di Hong Kong abbiano accettato di nominare una commissione indipendente di analisi del disagio sociale per l’esame delle cause profonde della crisi e l’offerta di soluzioni di lungo periodo ».

L’on. Del Re, infine, ha ulteriormente precisato che, in merito alla vicenda Hong Kong : « è stata avviata a metà dicembre scorso una missione di esperti dell’Unione Europea ». Compito dell’iniziativa: « identificare gli interlocutori, tra i diversi partiti e rappresentanti della società civile interessati ad aprire un tavolo di dialogo, che possa evitare una nuova ripresa delle tensioni e degli scontri di piazza ».

—

Credits: Photo by © Thomas Chan on Unsplash.

Ti potrebbero interessare:

giustiziaCatalogna e Hong Kong: il doppio standard occidentale Proteste Hong Kong Photo by © Thomas Chan on UnsplashHong-Kong : la stampa filo-USA condanna l’arresto di un editore Apertura-Forum-Madrid-2018-sulle-violenze-urbaneForum Madrid sulle violenze urbane: il dialogo come soluzione Lijian-ZhaoCoronavirus, la Cina accusa: diffuso dagli USA

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Cina

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi