• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / Il Mondo cambia : nei prossimi 10-20 anni, 35% di occupati in meno

Il Mondo cambia : nei prossimi 10-20 anni, 35% di occupati in meno

30 Settembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

« Il sistema industriale si sta trasformando in modo profondo e irreversibile, con un ritmo senza precedenti. Il suo impatto è dirompente in tutti i principali settori dell’economia ed è ormai esteso su scala globale: stiamo parlando della rivoluzione dell’Industry 4.0, o “Quarta Rivoluzione Industriale” ».

E’ scritto nero su bianco nel “Report Italia 4.0 : Siamo pronti ?” (2018) [1] pubblicato dall’Istituto Deloitte, un network globale che offre servizi di alta consulenza.

La quarta rivoluzione industriale : il lavoratore al servizio del robot

Cosa è questa “Quarta Rivoluzione Industriale” ?

E’ quella, spiega sempre Deloitte, dove « i progressi sempre più avanzati nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things (IoT) stanno alimentando una trasformazione radicale » nel campo del lavoro e dove « le strutture aziendali e le attività operative dovranno cambiare significativamente, per adattarsi a un sistema economico più flessibile, mutevole e fondato su una stretta collaborazione fra persone e unità robotiche, fra strumenti tangibili e ambienti virtuali ».

Per la parte che interessa la popolazione comune, in parole povere, nell’Industria 4.0 la digitalizzazione del lavoro ( software, intelligenza artificiale e robotica ) prendono definitivamente il sopravvento sul vecchio lavoro manuale.

« Due piccoli esempi che riguardano l’ascesa del self-service ne sono la prova – si legge nel rapporto “Technology and people: The great job-creating machine” (2015) di Deloitte -. Se siete utenti abituali di un’applicazione di mobile banking, probabilmente vi troverete a fare meno uso del call center della banca. E nei supermercati sono sempre di più quelli che fanno la scansione e pagano alle casse self-service ».

I lavori più umili e sottopagati lasceranno il passo ai robot

« Gli accademici hanno cercato di quantificare il numero di posti di lavoro che potrebbero essere distrutti in futuro dai recenti progressi tecnologici. In un recente rapporto per Deloitte, Michael Osborne e Carl Frey dell’Università di Oxford, hanno valutato che il 35% dei posti di lavoro nel Regno Unito sono ad alto rischio di automazione nei prossimi dieci o vent’anni ».

« I posti di lavoro più a rischio a causa della tecnologia sono il supporto amministrativo e d’ufficio, le vendite e i servizi, i trasporti, l’edilizia e l’estrazione e la produzione ». In particolare, Frey e Osborne stimano che « per il Regno Unito nel suo complesso, i posti di lavoro che pagano meno di 30.000 sterline all’anno hanno quasi cinque volte più probabilità di essere persi a causa dell’automazione rispetto a quelli che pagano più di 100.000 sterline ».

Da leggere:  PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Le conseguenze, per i lavoratori, saranno quelle del lavoro flessibile e mutevole ( alias precario, discontinuo – on demand, gig economy ), e, soprattutto, della disoccupazione.

Il report di Deloitte, in merito è chiaro : « i dirigenti italiani sembrano piuttosto pessimisti in merito all’impatto sociale dell’Industria 4.0. Il 66% ritiene infatti che essa porterà anzitutto maggiori sconvolgimenti sociali e che contribuirà ad aumentare le disparità di reddito tra la popolazione ».

« E’ innegabile che il cambiamento sia già in atto – prosegue il report -. […] Il contributo delle istituzioni pubbliche risulta indispensabile per gestire le conseguenze economiche e sociali dell’Industry 4.0 », secondo gli executive intervistati dalla Deloitte.

Il Reddito di Base Universale contro i futuri sconvolgimenti sociali

In quest’ambito, il Reddito di Cittadinanza, e, in prospettiva, il Reddito di Base universale (RdBUI), possono rappresentare una prima pronta soluzione alle negative accennate conseguenze economico-sociali.

Quale spazio di salvezza per i lavoratori : « Aldilà della formazione universitaria e professionale di base, quel che realmente farà la differenza sarà la capacità di porre in atto un processo continuo di apprendimento, aggiornamento ed evoluzione delle conoscenze e delle competenze dei lavoratori ».

« I rapidi progressi della tecnologia fanno sì che l’istruzione, la formazione e la distribuzione del reddito saranno probabilmente al centro del dibattito politico per molti anni a venire », preconizza Deloitte.

Ti potrebbero interessare:

precario-disoccupazioneIstat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà reddito_cittadinanzaReddito di Cittadinanza: Primo passo verso l’inclusione e il Reddito di Base miseria_ladra_rete_numeri_pariRete Numeri Pari e Bin Italia: il Reddito di Cittadinanza non è un Reddito di Cittadinanza! comunistiCome la Sinistra valuta il Reddito di Cittadinanza?

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: Lavoro

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi