• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / In Italia il lavoro è un imperativo etico!

In Italia il lavoro è un imperativo etico!

20 Novembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

donna e lavoro

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. E’ l’inusuale articolo 1 della costituzione italiana [1].

L’articolo 4 aggiunge, qualora ci fossero dubbi, che “ogni cittadino ha il dovere di svolgere […] un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

Con le precisazioni che seguono non intendo sostenere le virtù dell’ozio, bensì un adeguato equilibrio tra tempo di lavoro e tempo da dedicare ad altro.

Equilibrio cui la nostra Costituzione non concede speranza.

Per lo stato, per la costituzione, in sostanza, noi cittadini non siamo altro che delle formichine che devono passare tutta la vita – salvo inabilità o sopraggiunta vecchiaia – impegnati nel lavoro.

Il lavoro è la nostra vita.

L’onorevole dell’Uomo Qualunque: “chi non lavora non mangia”

E seppur nella relazione alla Costituzione, l’on. Francesco Colitto (L’Uomo Qualunque) [2], si precisi che per lavoro s’intenda “in tutte le sue forme e manifestazioni” appare chiaro, che il senso è quello del lavoro salariato.

Lo stesso Colitto, infatti, nella relazione riprende la parola di San Paolo: “si quis non vult operari, nec manducet”, ovvero “chi non lavora non mangia”.

Aggiunge il deputato: “il lavoro è un dovere sociale, un dovere verso la collettività, essendo il modo, con cui l’individuo, nella solidarietà necessaria di tutti i produttori, partecipa e contribuisce alla vita sociale”.

Per Colitto, in definitiva, il lavoro “un imperativo etico, è ricordare ai cittadini che è della dignità umana rendersi utili a se stessi ed ai propri simili”.

La Costituzione italiana sottomette al lavoro ogni diritto sociale

Non è ammessa altra felicità, insomma.

Né nella famiglia, verso il quale abbiamo doveri ma non tempo per dedicarvici ( articolo 30 ); né nello studio ( “la scuola è aperta a tutti”, si legge solo nell’art. 34 ) che non è un diritto ma solo un obbligo per otto anni.

Da leggere:  Assemblea Nazionale: Difficoltà dei lavoratori e risposte del PdAC

Alla famiglia, allo studio, alle arti, possiamo dedicarci sì ma solo al termine della giornata, quando cioè, stanchi, abbiamo già svolto il nostro dovere di lavoratori oppure durante le scarse “ferie”.

Questa visione di società è presente per la verità anche nella costituzione spagnola [3]. Qui l’articolo 35 è categorico: “Tutti gli spagnoli hanno il dovere di lavorare”.

Non si trova invece alcuna simile prescrizione né nella costituzione belga [4], né in quella francese [5] o tedesca [6].

Quella russa [7], precisa correttamente ma anche pleonasticamente: “Ciascuno ha diritto di disporre liberamente delle proprie capacità di lavoro, di scegliere il genere di attività e la professione”. In Svizzera [8], invece, il dovere è invertito: è la Confederazione a dover adoperarsi affinché “le persone abili al lavoro possano provvedere al proprio sostentamento con un lavoro a condizioni adeguate”.

Mi sembra – quello elvetico – un buon punto di equilibrio.

Che abbiano ragione?

–

Fonti e Note:

[1] Costituzione Italiana

[2] Nascita Costituzione, “Relazioni e proposte presentate nella Commissione per la Costituzione – III Sottocommissione”.

[3] Costituzione Spagnola

[4] Costituzione Belga

[5] Costituzione Francese

[6] Costituzione Tedesca

[7] Costituzione Russa

[8] Costituzione Svizzera

Ti potrebbero interessare:

reddito-universaleIl Reddito Universale Incondizionato per spezzare la schiavitù del lavoro operai-ediliInfortuni mortali sul lavoro: sono già 46 solo in gennaio miseria_ladra_rete_numeri_pariRete Numeri Pari e Bin Italia: il Reddito di Cittadinanza non è un Reddito di Cittadinanza! precario-disoccupazioneIstat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: Lavoro

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi