• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / In Svezia il risparmio di CO2 fa tendenza: ora c’è la flygskam, la vergogna di volare

In Svezia il risparmio di CO2 fa tendenza: ora c’è la flygskam, la vergogna di volare

4 Giugno 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

sas scandinavia

Non solo Greta Thumberg. In Svezia è un fiorire di gruppi Facebook che consentono «agli utenti di condividere consigli di viaggio alternativi. Sia le celebrità che gli ex frequent flyer (tra cui uomini d’affari, medici e altri professionisti) hanno iniziato a raccontare le loro esperienze», riporta il giornale online Reset. E’ stato pure coniato il termine “flygskam” (vergogna di volare) e l’hashtag #jagstannarpåmarken (io resto a terra). Non mancano i dibattiti sui giornali, come su Metro Sverige.

Metro-Sverige

«L’istigatore e principale portavoce della tendenza svedese “flygskam” è l’atleta Björn Ferry, campione olimpico 2010. Il suo boicottaggio del trasporto aereo ha scatenato un enorme movimento di viaggiatori che la pensano allo stesso modo nel paese scandinavo», scrive ancora Reset.

Il giornale statunitense “Outside online” dedica un’ampio servizio a Björn Ferry e comunque al tema del non uso dell’aereo, troppo inquinante, per gli spostamenti.

Maja-Rosen

Maja Rosèn, un’altra ragazza svedese, ha lanciato il blog “We Stay on the ground” (non restiamo a terra) per boicottare l’uso dell’aereo. Ha lanciato la campagna “Flight Free 2020” con cui chi aderisce si impegna a non prendere l’aereo l’anno prossimo. Al momento hanno aderito in poco più di 5.000. Il sito di Rosèn raccoglie adesioni ben oltre il paese scandinavo. Sul sito anche un’utility per calcolare la quantità di CO2 immessa in aria con un dato volo.

Oramai la “tendenza” del considerare il volo aereo un qualcosa di negativo è lanciata.

Per alleviare i sensi di colpa di chi è “costretto” ad usarlo, esiste pure il sito Klimatecompesera.se che invita ad «assumersi la responsabilità per le emissioni» pagando un risarcimento sotto forma di un finanziamento ad attività ecologiche in funzione del consumo di CO2 provocato dai propri voli. Ad esempio per un volo da Palermo a Bruxelles e ritorno, secondo il calcolatore, si consumano 0,96 tonnellate di CO2 che vanno risarcite con un finanziamento di 345,60 corone svedesi (32,50 euro) a favore della realizzazione di un impianto a biomassa.

Da leggere:  Cambiamento climatico: il Titanic verso l’iceberg
Un volo da Palermo a Bruxelles e ritorno, secondo il calcolatore Klimatecomposera.se, consuma 0,96 tonnellate di CO2 a persona. Condividi il Tweet
klimatkompesera

Ti potrebbero interessare:

primo-ministro-svezia-Stefan-Lofven2Covid-19, la Svezia s’affida alla responsabilità dei cittadini islamofobiaIslamofobia: Parigi, poliziotto uccide colleghi? La stampa fa terrorismo! Esci-la-telecamera-si-fanno-beffa-dei-tuoi-dirittiMacron si fa beffa della libertà di stampa: in 133.000 protestano farmaciIl caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Clima, Svezia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

grandefratello-chatcontrol

ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy

Privacy-Pride-Stop-Scanning-Me

Privacy Pride: stop al programma #chatcontrol dell’EU!

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

privacy-week

Privacy Week: Milano capitale delle libertà digitali

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy 24 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Antonio Cocco su Niger: il presidente deposto chiede aiuto agli Stati Uniti

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi