• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Ixelles: Con Singa il migrante non è più solo

Ixelles: Con Singa il migrante non è più solo

16 Ottobre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Tavola di conversazione © nedaca.be

Singa, in lingua Lingala, una delle lingue bantù parlate in Congo, significa « il filo », « il collegamento ». Singa è anche il nome di un movimento mondiale, di associazioni, presenti in Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Marocco e Canadà, che desiderano creare questi « legami » tra gli esseri umani.

Diverse le modalità di creare questi legami.

Ieri, ad esempio, come ogni martedi, due volontari dell’asbl (ONG) Singa di Bruxelles, hanno tenuto una « tavola di conversazione » per soggetti apprendenti la lingua francese. Ospiti della biblioteca di Ixelles, uno dei 19 comuni della regione della capitale, erano presenti circa quindici donne e uomini provenienti da ogni angolo del mondo. C’erano il giapponese, il rumeno, il somalo, il senegalese, il siriano e il libico; ma anche la ragazza etiope, quella marocchina e quella tunisina.

I volontari di Singa, per due ore, hanno stimolato i presenti ad esprimersi in lingua francese, ma anche a raccontarsi. Il giapponese conosceva diverse parole in francese, ma aveva difficoltà a formare una frase; desiderava imparare ad esprimersi per parlare più facilmente col compagno con cui si era sposato. Il siriano, un giovane sarto e stiratore, oltre che migliorare le proprie capacità d’espressione cercava dei suggerimenti per avere maggiore opportunità di lavoro; essere indirizzato ad una scuola di formazione.

Quali sono i principali ostacoli che incontrano i nuovi arrivati in un Paese? La mancanza di contatti con la società che li ha accolti, l’assenza di legami sociali.

Sono queste la domanda e la risposta che sono alla base della nascita della ONG, nel 2016.

I suoi promotori si sono resi conto che questi ostacoli, in breve, isolano progressivamente i nuovi arrivati, i migranti. In particolare, sono ostacoli con cui si confrontano i « richiedenti asilo » e coloro che hanno già ottenuto lo statuto di « rifugiati ». Loro, per tale causa, non avranno possibilità di praticare la lingua del Paese che li accoglie, avranno difficoltà a trovare un alloggio e opportunità di lavoro e di svago. In breve, perderanno fiducia in se stessi, nel proprio progetto e nelle proprie competenze.

Da leggere:  Covid-19, Vienna: in 15.000 per dimissioni governo

L’associazione SINGA, quindi, in generale, si propone di favorire l’integrazione, e combattere l’isolamento sociale. Questo creando spazi di incontro, scambio e collaborazione tra i nuovi arrivati e la popolazione locale. L’obiettivo è quello di costruire una società ricca della sua diversità, dove ognuno, qualunque sia la sua origine, può realizzare appieno le proprie potenzialità.

Tra le attività svolte dai vari gruppi si spazia da quelle artistiche e socio-culturali a quelle sportive, dalla scrittura alla corsa, dallo yoga alla pittura. Esiste anche il programma « CALM » che include l’individuazione di un posto da prendere in affitto, ma anche lo studio delle abitudini e delle regole di vita del Paese ospitante. Quindi il programma « BUDDY » che mette in collegamento il migrante con un’altra persona locale che ha gli stessi interessi.

Ma l’attività « faro » è la « BLABLA », ovvero le « tavole di conversazione », di chiacchiera (« papeter ») su temi d’attualità, ma anche di lavoro a maglia o semplicemente delle riunioni per scherzare o giocare.

In definitiva, con Singa, ma anche con altri progetti associativi analoghi, il volontariato giunge a integrare o sostituire quei servizi di coesione sociale che spesso Stato o Comune non sono capaci di offrire.

Ti potrebbero interessare:

scontri polizia anderlechtAnderlecht (Belgio), Coronavirus : Violato il confinamento, scontri con polizia carcere ergastoloBerkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato Europa dei muriElezioni 2019, Europa al bivio: Più Europa o più nazionalismo? PCL su Caos Brasile: né con Bolsonaro, né con Lula

Archiviato in:CULTURA, ESTERI Contrassegnato con: Belgio

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi