• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Diritti Civili / L’articolo 9 della Costituzione è antispecista?

L’articolo 9 della Costituzione è antispecista?

22 Novembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

C’è spazio in Italia per abolire tanto la caccia e quanto la nostra alimentazione con carne di altri animali?

A livello giuridico teorico, sì.

Proprio quest’anno, infatti, è stato modificato l’articolo 9 della Costituzione italiana [1] prevedendo, tra l’altro, nella nuova formulazione, anche la « tutela degli animali ».



Appare chiaro che dare la morte agli animali – per divertimento o per trarne nutrimento – è proprio un ossimoro della « tutela degli animali ».

La proposta originale di modifica costituzionale era antispecista

Nella proposta originaria della modifica costituzionale [2], si riconosceva « gli animali come esseri senzienti e [se] ne promuove e garantisce il rispetto a un’esistenza compatibile con le loro caratteristiche etologiche ».

Interessante, per valutare la volontà del legislatore, il testo della relazione dei presentatori. Qui spiegavano che la formulazione intendeva « orientare il legislatore nazionale nell’abolizione di attività ormai obsolete ed inaccettabili che causano morte e dolore agli animali »!

Lo stesso testo alternativo proposto dal sen. Gianluca Perilli (M5S), più moderato, – « tutela … degli animali » – non era stato approvato. Nella relazione alla sua proposta, il senatore aveva spiegato che la tutela « risponde a una sensibilità sempre più marcata nella nostra società » e serviva per consentire « il riconoscimento della necessità di una convivenza armoniosa con tutti i soggetti che compongono l’ecosistema ».

Tutelare il Benessere degli animali, ce lo chiede l’Europa

Non si trattava di nulla di particolarmente innovativo: già l’art. 13 del “Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE)” riconosceva che gli animali sono « essere senzienti » e pertanto aventi diritto ad un certo « benessere ».

Il considerando 7 del Regolamento Europeo n. 625 del 5 marzo 2017 aggiungeva poi che occorre « garantire loro un trattamento umano e di evitare di cagionare loro dolore e sofferenze inutili » ( anche se ciò al fine di « migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti di origine animale » ).

Quindi smetteremo di mangiare carne animale o di cacciarli?

Da leggere:  Cosa nasconde il nuovo Decreto Draghi sulla scuola

No, non è così semplice.

Intanto l’articolo 9 della Costituzione, demanda alla « legge dello Stato [la] disciplina dei modi e delle forme di tutela degli animali ».

Che si approvi una legge nel senso auspicato da antispecisti e vegani è improbabile.

Basta osservare come, nel dibattito parlamentare, i senatori di Fratelli d’Italia Patrizio La Pietra, Ignazio la Russa, Achille Totaro si erano opposti all’inserimento della tutela animale nel testo costituzionale.

Il sen. La Pietra, in particolare, esplicitò le sue preoccupazioni così [3]: « abbiamo paura che vi sia la volontà di far passare dalla finestra quello che non è passato dalla porta, cioè quel principio quasi radicale di una tutela degli animali a prescindere, che potrebbe portare a sviluppi imprevedibili. Penso in particolare all’allevamento, all’aspetto faunistico e alle attività venatorie ».

La stessa sen. Emma Pavanelli (M5S), rassicurando i colleghi ( « [non c’è] intenzione di impedire la pratica della caccia » [4] ), aveva espresso chiaramente una posizione specista.

Il testo finale quindi non aggiunge nulla alle attuali leggi dello stato che già:

  • vietano l’abbandono (art. 727 C.P. ),
  • il maltrattamento di animali (art. 544 bis C.P. ),
  • lo sottomissione a strazio durante spettacoli o combattimenti ( art. 544 ter C.P. ),
  • e la loro uccisione “senza necessità” (art. 544 quater C.P. ).

Per giungere all’abolizione della caccia e al divieto dell’uccisione di animali per cibarsene, serve ben altro.

–

Fonti e Note:

[1] Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1.

[2] Atti Senato n. 212 del 3 aprile 2018, presentata dai senatori Loredana De Petris ( Liberi e Uguali ), Monica Cirinnà (Partito Democratico) e Gabriella Giammanco ( Forza Italia ).

[3] Senato, seduta d’Aula n. 333 del 08/06/2021.

[4] Senato, in 13a Commissione, il 28 aprile 2021.

[5] Senato, Atto n. 1203 del 2 aprile 2019.

Ti potrebbero interessare:

poliziaLa copaganda della polizia ci manipola diritti-umani-paceLegge Zan: Un uomo e una donna dagli albori della vita Contro-la-legge-Zan-sulla-omotransfobiaOmotransfobia : sconcertante attacco della Chiesa alla legge Zan no-vax-protestaQuale l’obiettivo reale della multa da 100 euro ai no-vax?

Archiviato in:Diritti Civili

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi