• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Politica / Maxi sanzione a Ryanair: il co-marketing è illegittimo !

Maxi sanzione a Ryanair: il co-marketing è illegittimo !

7 Agosto 2019 by Natale Salvo 2 commenti

La Commissione europea ha ordinato alla compagnia irlandese “low  cost” Ryanair di restituire aiuti illegali incassati nell’ambito di contratti per incrementare i flussi aeroportuali. Stiamo parlando proprio del cosiddetto co-marketing !

Diverse testate internazionali, tra cui AeroTime News e IrishTimes, hanno pubblicato lo scorso 2 agosto la notizia, invece ancora tenuta nascosta dai Media italiani e, soprattutto, dalle grandi firme locali.

«Da un’indagine, durata un anno, è emerso che erano stati concessi 8,5 milioni di euro alla compagnia aerea tra il 2010 e il 2017 in cambio della promozione di Montpellier e dintorni come destinazione turistica sul sito web della compagnia aerea. La Commissione Europea ha, tuttavia, constatato che questo servizio di marketing costituiva, di fatto, un incentivo a mantenere le attività di Ryanair all’aeroporto di Montpellier (MPL). Poiché il finanziamento avveniva quasi interamente da Enti pubblici, regionali e locali, la Commissione ha concluso che tali contratti sono stati finanziati con risorse statali».

«La Commissione europea è giunta alla conclusione che i contratti di servizi di marketing conclusi tra l’Associazione per la promozione del turismo e Ryanair all’aeroporto di Montpellier sono illegali ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato. Ryanair deve ora rimborsare alla Francia l’aiuto di Stato illegale di 8,5 milioni di euro».

«Analoghe discrepanze sono già state rilevate in altri aeroporti in Francia, Germania e Italia», conclude AeroTime News.

La commissaria europea Vestager: Ryanair danneggia altre compagnie aeree

Margrethe Vestager

In un comunicato stampa della Commissione Europea, dello scorso 26 ottobre 2018, il Commissario europeo alla concorrenza, la danese Margrethe Vestager, già allora dichiarava: «Una concorrenza leale è essenziale per i consumatori, l’occupazione e la crescita, anche per gli operatori del trasporto aereo. Un vantaggio ingiusto a Ryanair danneggia altre compagnie aeree».

«Negli ultimi anni – continuava il comunicato del governo europeo -, la Commissione ha concluso una serie di casi riguardanti aiuti alle compagnie aeree volti ad attrarre o mantenere la capacità degli aeromobili in determinati aeroporti, ritenendo che non fossero in linea con le norme sugli aiuti di Stato, ad esempio riguardanti gli aeroporti di Nîmes, Pau e Angoulême in Francia, Zweibrücken e Altenburg-Nobitzin Germania, Klagenfurt in Austria e gli aeroporti sardi di Cagliari, Olbia e Alghero in Italia».

L’osservatorio legale sui trasporti Transportwatch, il 27 novembre 2018, precisava: «A partire dal 2010, l’Associazione per la promozione del turismo [di Montpellier, NdR] ha concluso dei contratti con Ryanair e la sua controllata Airport Marketing Services (AMS) a mezzo dei quali ha acquistato servizi di marketing destinati a promuovere la zona di Montpellier sul sito di Ryanair».

Siamo, in poche parole, proprio davanti allo stesso caso dell’associazione dei Comuni della provincia di Trapani che acquistava da Airport Marketing Services (AMS) pubblicità per il sito di Ryanair allo scopo, per nulla nascosto, di ottenere che una serie di linee aeree facessero scalo all’aeroporto di Trapani-Birgi.

Scrive la Commissione Europea, negli Atti della Procedura Sa.47867 : «I contratti di marketing conclusi direttamente con Ryanair/AMS senza alcuna procedura di gara sono per se selettivi. Per quanto riguarda i contratti conclusi in seguito ad una procedura di gara pubblica, la Commissione ritiene in via preliminare che anche questi debbano essere considerati selettivi, essendovi vari elementi che indicano che le gare erano state concepite sin dall’inizio per consentire la selezione di Ryanair come fornitore del servizio». [il testo della sentenza sarà diffuso a giorni, NdR]

Da leggere:  L'Europa s'arrenda, l'ISIS ha vinto!

Vicenda co-marketing Ryanair: il tempo ha dato ragione ai giusti

Avevamo visto lungo noi quando, il 25 luglio 2015, scrivevamo “Affare Ryanair: Ecco cosa compriamo con 2.250.000 euro!”; oppure il 30 luglio 2015, con “Si scrive AMS: è l’escamotage del Co-Marketing Ryanair”. O quando, il 10 febbraio 2015, riportavamo che la senatrice di Lecce Barbara Lezzi (Movimento 5 Stelle) in un’interrogazione parlamentare scriveva che l’accordo di co-marketing, in quel caso negli aeroporti pugliesi, era «in palese violazione della normativa comunitaria e nazionale in tema di appalti e concorrenza», ed, in particolare, in «palese contrasto con gli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea».

Ma aveva ragione anche il tanto vituperato sindaco generale Vito Damiano quando rifiutò di mettere la propria firma sotto la proroga di quel contratto di co-marketing firmato dal suo predecessore. Quel sindaco, uomo di legge, la legge la rispettava senza ricercare escamotage.

Il contratto di co-marketing è un contratto, checché ne dicano i soloni ed i sapienti di strada, e deve pertanto essere assoggettato ai suoi dettami [dal 2012, era in vigore l’art. 4, comma 6, del D.L. 95/2012 che non doveva essere “aggirato“, la legge non s’aggira si applica, NdR].

Le ragioni del diritto non si superano con gli “escamotage”

Avevano torto, invece, quelli del Comitato #senonvolononvoto e quei noti politici che, per ragioni di visibilità mediatica, hanno cavalcato le proteste di un gruppo di pochi, ma ben organizzati, personaggi. Su certa stampa si è detto e scritto di tutto e l’opposto di tutto, sono state ipotizzate strategie alla luce del sole ed in antri chiusi e misteriosi, quasi carbonari.

Ma, in questo territorio, spesso ha ragione chi grida più alto e non chi ha la ragione del diritto dalla parte propria. Salvo poi, ammantarci tutti, solo per l’occasione, di legalità nelle parate annuali durante le ricorrenze per i morti di mafia.

Tuttavia qualcosa si muove. Come già ricordava MeridioneNews, lo scorso 22 gennaio, sarebbe in corso una «indagine per falso in bilancio» da parte della Guardia di Finanza a carico di «quindici persone che hanno ricoperto incarichi negli ultimi tre Consigli d’Amministrazione dell’Airgest, la società che gestisce l’aeroporto Vincenzo Florio di Birgi nell’ambito della gestione di co-marketing con Ryanair».

Probabilmente le due notizie non sono collegate, ma proprio ieri s’è dimesso il presidente di Airgest l’avvocato Paolo Angius. La notizia la dà ilSicilia.it. Le ragioni dichiarate? «sopraggiunti impegni professionali».

Ti potrebbero interessare:

droni: il MQ-9 ReaperSenato, Difesa: Il governo propone aumentare il numero dei droni giornaliIl Fatto Quotidiano sostiene il dibattito sul Salario Minimo orario Grafico-Carbone-dal-1860Il nostro pianeta cambia: a chi interessa? re-Marocco-mohammed-VIIl Re del Marocco contro Jihad e neocolonialismo

Archiviato in:Politica

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pietro dice

    2 Dicembre 2020 alle 12:09 PM

    …. se si valorizzassero gli interventi economici truccati degli ultimi 10 anni, sarebbe ancora in piedi sia Alitalia che Meridiana..i turisti “creativi” pagati hanno si creato un volano positivo, ma hanno distrutto il trasporto aereo Italiano, drogato il mercato, sottratto centinaia di milioni che sarebbero stati destinati ad investimenti permanenti sui mercati turistici e non, con risparmi su cassa integrazione, prepensionamenti vari, posti di lavoro….possibile che arriviamo sempre 10 anni dopo? Possibile che i politici abbiamo trovato spazio per rivendersi queste mega imprese, che hanno portato al fallimento di diversi aeroporti?

  2. Natale Salvo dice

    2 Dicembre 2020 alle 12:17 PM

    Sig. Pietro, le colpe le hanno in tanti: dai governi nazionali e regionali che non han mai fatto gli investimenti permanenti sui mercati turistici ( vedi la tratta ferroviaria Aeroporto di Palermo – Trapani chiusa dal 2013 per una frana ) agli amministratori locali coi loro interventi populistici con cui han pensato di drogare il mercato locale regalando soldi a compagnie aeree straniere che sfruttano i lavoratori, che ricattano gli stessi Comuni, e, probabilmente anche donando mazzette a faccendieri che facevano da mediatori. E chiaramente colpe anche dei cittadini “sovranisti” che chiedono un aeroporto sotto casa e non la linea ferroviaria di collegamento con l’aeroporto a 90 km.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi