• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Molenbeek : inaugurato il Museo delle Migrazioni

Molenbeek : inaugurato il Museo delle Migrazioni

14 Ottobre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Bruxelles si arricchisce di un nuovo museo : il « Museo delle Migrazioni ». La struttura è stata inaugurata nel comune di Molenbeek lo scorso sabato 12 ottobre, grazie all’impegno dell’associazione « Foyer » ed al contributo finanziario della comunità fiamminga.

In un’epoca in cui il diverso, lo straniero in particolare, sono visti come nemici, si sentiva il bisogno di umanizzare le migrazioni, dando ad ognuno un volto, una voce, degli oggetti, una storia.

Qui sta l’idea vincente del piccolo museo.

Dopo aver osservato, nel giardino posteriore dell’immobile, un’installazione in legno che ricorda una delle tante imbarcazioni (opera dell’artista d’origine avolese Elia Li Gioi) che, attraverso il mar Mediterraneo, hanno trasportato migliaia di essere umani alla ricerca di un futuro migliore, si accede al primo piano.

Qui, ai visitatori, sono offerti due percorsi.

Nel primo, quello storico, una serie di pannelli, sintetici ma ricchi d’immagini d’epoca, raccontano la storia delle migrazioni in Belgio a partire della seconda guerra mondiale. Si evidenziano due fasi. Nella prima, che dura fino a circa gli anni ottanta, il Belgio cerca stranieri da sfruttare nelle proprie miniere; prima gli italiani e, poi, dopo la tragedia di Marcinelle, spagnoli, greci, marocchini, turchi. Nella seconda, al contrario, s’iniziano ad innalzare dei « muri », almeno culturali, pur contemporaneamente rispettando i diritti d’asilo imposti dai trattati delle Nazioni Unite.

Questo percorso si conclude con uno schermo interattivo che evidenzia, decennio dopo decennio, sino ai giorni nostri, l’evoluzione della presenza dei non belgi nei vari comuni di Bruxelles.

Col secondo percorso, invece, è possibile leggere (ma anche ascoltare con apposite cuffie) le storie, i pensieri e le emozioni di tanti immigrati, marocchini ma anche italiani, osservare degli oggetti cui sono legati (dal permesso di soggiorno fino ad una macchinetta da caffè; alcune foto di famiglia).

Da leggere:  In Vallonia chiesto lo stop ai “chip jumps” tra gli aeroporti

Sabato, all’inaugurazione, ad accogliere i visitatori, un panettiere che sfornava sul posto diversi tipi di pane (turco, pakistano, …) ed, egualmente; delle donne, marocchine e pakistane; che porgevano del the nelle versioni dei propri paesi d’origine.

Si provava, in definitiva, a far cogliere, nel visitatore, la ricchezza della diversità.

La parte più divertente della mostra era rappresentata dalla possibilità di farsi fotografare con un’apposita macchina. La stampante, immediatamente dopo, riproduceva un’immagine artificialmente ingiallita che era possibile applicare, su una mappa del globo, nel luogo della propria origine.

Ti potrebbero interessare:

cozze-e-patatineMolenbeek: la coesione sociale inizia tutti attorno ad un piatto di cozze Mars Tegen MarrakeshBelgio, migrazioni e Patto di Marrakesh: scontri politici e nelle strade morte-Sarah-Everard-arrestiLondra: Il caso Sarah Everard pone delle domande Ursula-von-der-LeyenUrsula von der Leyen (EU) ed il Data Base delle Fake News

Archiviato in:CULTURA, ESTERI Contrassegnato con: Belgio

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

cospito_art41bis

Caso Cospito e 41 bis: le posizioni a Sinistra

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PC, cambio della guardia: da Rizzo a Lombardo 22 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Giulio De Nicola su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Rodolfo Brogna su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Paolo Paganelli su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Paolo Metti su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Fernando Telly su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi