• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Guerre & Disarmo / Palermo: confronto su esperienze d’impegno per la pace

Palermo: confronto su esperienze d’impegno per la pace

2 Ottobre 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

riunione_Arci_Palermo

Dopo l’incontro mattutino di Villa Niscemi che annunciava percorso e obiettivi della seconda marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, è stata la sede del circolo Arci “Stato Brado”, in pieno rione Kalsa a Palermo, ad ospitare un’altra assemblea della manifestazione Mediterraneo, Nonviolenza, Pace promossa dalla Consulta comunale della Pace.

Qui, facilitati da Francesco Lo Cascio, portavoce della Consulta, si sono raccolte le esperienze, tra le altre, di Gianmarco Pisa, Carla Biavati, Amico Dolci, Enzo Sanfilippo (Comunità Arca di Lanza del Vasto), dei giovani dell’operazione Colomba. Sopra tale dibattito, sono spesso aleggiati i nomi ed il pensiero di Alberto L’Abate e Aldo Capitini.

Uno strumento non violento: le ambasciate di pace

Il tema centrale dell’incontro è stato quello della definizione del ruolo delle ambasciate di pace.

Tale struttura soprattutto, assieme a quella dei Corpi civili di pace, si ritiene possa svolgere un ruolo determinante per comporre i conflitti o, comunque, per circoscrivere le violenze.

La presenza, infatti, di operatori disarmati internazionali può rappresentare, si è detto, una sorta di scudo / dissuasore alle violenze. Tali operatori infatti, rappresentano la possibilità di circolazione internazionale delle informazioni. E’ il silenzio, invece, l’alleato dei violenti.

L’ambasciata di pace non si limita a questo. Il suo compito è anche quello di portare fuori dai luoghi di conflitto, e dentro i luoghi di decisione, le legittime richieste dei perseguitati.

In definitiva, le ambasciate di pace sono uno strumento della diplomazia dei popoli, autonoma da tutti i governi sia finanziariamente che politicamente. Sono uno strumento della società civile e delle popolazioni.

Si è discusso, in proposito, sul fatto che essa possa essere attivata solo dietro richiesta della popolazione interessata.

Si tratta d’un compito non semplice, hanno chiaramente fatto intendere Gianmarco e Carla. L’ambasciatore di pace deve essere capace ascoltare, di mappare il conflitto, comprenderne cioè le origini, e poi il ruolo e le ragioni di ogni partecipante, avere capacità negoziali per comporre il dialogo e la riconciliazione.

Da leggere:  Dopo 5 novembre, servono i Comitati contro la guerra

Un appello del popolo siriano in esilio

In proposito, ci è apparsa interessante l’esperienza di Operazione Colomba in Siria. Si tratta d’un gruppo di operatori dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII che vive stabilmente, dal 2014, tra le tende o le baracche del campo profughi siriano di Tel Abbas nel nord del Libano. Si tratta di uno dei non luogo, senza sanità e scuola, senza futuro, dove sopravvivono ammassati un milione e mezzo di scampati alla guerra che ha distrutto la Siria.

Da qualche mese i messaggeri di Operazione Colomba stanno diffondendo in Italia ed in Europa la richiesta dei profughi siriani, di questi esseri umani: ritornare nel proprio paese, in una zona neutrale e sottoposta a protezione internazionale in cui non abbiamo accesso altri attori armati.

La Verità e la Giustizia per garantire pace e libertà

Forse cambiando tema, o forse no, Amico Dolci, figlio dell’indimenticabile Danilo Dolci, ha brevemente illustrato l’attività del centro educativo “Centro di sviluppo creativo”, dove, col metodo maieutico, tra gli altri progetti, si cerca di elaborare una scuola per come la vogliono i bambini.

In conclusione dell’incontro, Alfonso Navarra ha voluto ricordare tanto l’Accordo di Parigi (COP 21) sulla difesa dell’ambiente e del pianeta stesso quanto il Diritto alla Pace propugnato dalla risoluzione dell’ONU del 19 dicembre 2016. Due accordi che devono guidare, a suo dire, la nostra azione.

Della risoluzione ONU, piace ricordare l’art. 2: «Gli stati devono rispettare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per costruire la pace dentro e fra le società».

Ti potrebbero interessare:

Tiziana-Volta-e-Francesco-Lo-CascioMarcia Mondiale per la Pace: passerà da Palermo vaticanoCon la “Gaudium et Spes”, il Vaticano indica via per la Pace il-grido-di-pace-sant-egidio-820x547-1Incontro Sant’Egidio: Europa non vuole la pace E se, per far vincere la pace, abolissimo gli eserciti?

Archiviato in:Guerre & Disarmo

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi