• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SALUTE / Pandemia Sars-Cov-2 / Per Fondazione Rockefeller serve sorveglianza genomica

Per Fondazione Rockefeller serve sorveglianza genomica

20 Marzo 2021 by Natale Salvo Lascia un commento

« Man mano che il virus SARS-CoV-2 si diffonde da persona a persona, il virus si evolve, producendo varianti che possono eludere i trattamenti e i vaccini, e possibilmente reinfettare le persone che hanno risposte immunitarie naturali dall’infezione precedente ».

Questo il problema che sta sta analizzando la Fondazione Rockefeller, e per cui sta impegnando « un miliardo di dollari per incubare un sistema di prevenzione delle pandemie globale, guidato dai dati ».

Fondazione Rockefeller: costruire una base dati genomica

« Identificare e comprendere rapidamente queste varianti genetiche – sostengono – è vitale per porre fine alla pandemia di Covid-19 ».

Infatti, in assenza di vigilanza, « nuove varianti pericolose hanno molte più probabilità di emergere e diffondersi senza essere individuate ».

Obiettivo dei ricercatori della Fondazione Rockefeller, quindi, è quello de « lo sviluppo rapido ed efficace di un sistema semplificato di sorveglianza genomica [per] non solo di controllare questa pandemia ma sedare future pandemie ».

Il Piano della Fondazione Rockefeller [1], prevede intanto di « costruire un sistema di difesa virale – siti sentinella in tutto il paese ».

Quindi si renderà necessaria « l’analisi di campioni rappresentativi di tutte le comunità attraverso età, razza, etnia, sesso, geografia, livello di rischio e livello di esposizione ».

Il costo stratosferico del progetto della Fondazione Rockefeller

Per finanziare quest’attività, l’amministrazione Biden ha già versato un acconto di 200 milioni di dollari. « Un buon inizio, ma è necessario un sostegno significativamente maggiore per stabilire, espandere e sostenere un sistema che rimanga di fronte a un virus che muta e si diffonde rapidamente », ribadiscono alla Rockefeller. Almeno servono somme dell’ordine di una grandezza superiore.

Da leggere:  Il benaltrismo dei comunisti difronte al conflitto novax

« Quando si verificano mutazioni significative, c’è bisogno di capire la loro biologia a livello molecolare e determinare come questi cambiamenti nel virus abbiano un impatto sulla sua trasmissibilità, la sua virulenza, o l’efficacia dei vaccini e delle terapie contro di esso ».

« Questo progetto […] pone le basi per un sistema che aiuti a identificare, tracciare e prevenire la prossima epidemia », dice il dottor Rajiv J. Shah, presidente della Fondazione Rockefeller.

–

Fonti e Note:

Credits: Photo by Mufid Majnun on Unsplash

[1] Fondazione Rockefeller, 8 marzo 2021, “The Rockefeller Foundation Releases New Action Plan to Accelerate Development of a National System for Gathering and Sharing Information on SARS-CoV-2 Genomic Variants and Other Pathogens”.

“ Accelerating National Genomic Surveillance ” (PDF, EN)

“ Implementation Framework: Toward a National Genomic Surveillance Network ” (PDF, EN)

Ti potrebbero interessare:

test-diagnostico-covid19Test Covid a Scuola: Governo ubbidisce a Rockefeller numeri-statistiche-coronavirusCovid, per Fondazione Gimbe fallimentare la strategia governo partiti-politiciFase 2 : Cosa serve all’Italia ? La parola ai Partiti cibo-spazzaturaCovid-19 e cibo spazzatura : intervista al dietista Pipitone

Archiviato in:Pandemia Sars-Cov-2

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi