• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Rousseau: Senza Costituzione, si torna al Diritto Naturale

Rousseau: Senza Costituzione, si torna al Diritto Naturale

3 Aprile 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Rousseau

« L’ordine sociale è un diritto sacro », scriveva Jean-Jacques Rousseau. Ciò perché « serve di fondamento a tutti gli altri ».

Eppure lo stesso Rousseau, nella sua opera “Il contratto sociale” [1] evidenziava come « questo diritto non proviene dalla natura; quindi è basato su convenzioni »: una Costituzione, lo “stato di diritto”, potremmo oggi precisare.

Il “diritto naturale”, infatti, ricordava sempre il filosofo e scrittore svizzero, è « il diritto del più forte ».

L’ordine sociale, però, rappresenta anche un interesse del “più forte” non solo la “concessione” di diritti a noi sudditi: « il più forte non è mai tanto forte da essere sempre il padrone, se non trasforma la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere », spiega Rousseau.

Questo ordine sociale si basa su un “patto sociale”, la Costituzione ripeto.

Comunque sia, è pur vero che tutti « gli uomini non hanno altro mezzo per conservarsi se non quello di formare, aggregandosi, una somma di forze tale che possa prevalere sulla resistenza ».

E’, quindi, per Jean-Jacques Rousseau è « il contratto sociale che dà la soluzione » a questo bisogno.

E’ chiaro però, afferma ancora il filosofo, « se bene intese, queste clausole [ quelle del “contratto sociale”, della Costituzione, NdR ] si riducono tutte ad una sola, cioè l’alienazione totale di ogni associato con tutti i suoi diritti, in favore di tutta la Comunità ».

« In quanto sottoposti alle leggi dello Stato », i singoli « associati » prendono il nome di « sudditi ».

Da leggere:  Hans Kelsen: democrazia se c’è identità di governanti e di governati

Però, avverte Rousseau, « se viene violato il patto sociale – se lo “stato di diritto” viene disatteso, la Costituzione violentata –, ciascuno rientra nei suoi diritti originari e riprende la sua libertà naturale, perdendo la libertà convenzionale in cambio della quale aveva rinunciato alla prima ».

Questa è la situazione odierna: non abbiamo più doveri verso la Comunità quando non abbiamo più riconosciuti tutti quei diritti enunciati nel “contratto sociale”, ovvero quando lo “stato di diritto”, la Costituzione, non sono più rispettati dallo Stato.

–

Fonti e Note:

[1] “Il contratto sociale”, Jean-Jacques Rousseau (1760).

Ti potrebbero interessare:

simboli elettorali partitiParlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto lavoroRosselli : C’è libertà se si rompono le catene della miseria Controllo-SocialeLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! SiloSilo: si può avanzare anche retrocedendo

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Filosofia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

cospito_art41bis

Caso Cospito e 41 bis: le posizioni a Sinistra

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PC, cambio della guardia: da Rizzo a Lombardo 22 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Giulio De Nicola su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Rodolfo Brogna su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Paolo Paganelli su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Paolo Metti su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Fernando Telly su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi