« Un partito che così agisce, va verso il suicidio ». Questo scriveva questa frase, Amadeo Bordiga si riferiva al Partito Socialista Italiano, da cui si era appena scisso un gruppo d’iscritti che aveva appena fondato il PCI. Nel PSI, Bordiga aveva sostenuto l’ala astensionista del partito. Riteneva cioè che in generale, ma nello specifico […]
Filosofia
Kropotkin: in luogo delle carceri, una rivoluzione sociale
« È tempo di chiedersi se la condanna a morte o al carcere sia giusta; se essa riesca a soddisfare il suo duplice mandato, ossia prevenire il ripetersi del comportamento antisociale e (per quanto riguarda le prigioni) rieducare il criminale ». La questione che si poneva Pietr Kropotkin già nel 1877 [1], è tornata negli […]
Goldman: è la società a creare il crimine
« Nonostante le nostre vantate riforme, i grandi cambiamenti sociali e le scoperte di vasta portata, gli esseri umani continuano a essere segregati nel peggiore degli inferni, dove sono umiliati, degradati e torturati, e tutto questo affinché la società sia “protetta” dai fantasmi che essa stessa ha creato ». « La prigione protezione sociale? Quale […]
Berkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato
« Nel tentativo di sostenere la propria sicurezza, la società esclude alcuni elementi, definiti criminali, dal consesso della vita sociale, rinchiudendoli in prigione. Ma la società trae beneficio da questa protezione? Il carcere protegge davvero? ». Così, ponendosi questa domanda, inizia il pamphlet di Alexandr Berkman pubblicato ad inizio dello scorso secolo [1]. Questa, anzi, […]
Kant: per ottenere la pace, abolire gli eserciti
Sei favorevole all’abrogazione dell’esercito formato da professionisti e, conseguentemente, al ritorno ad una breve leva militare? Se si, sei un pacifista. Vediamo perché. Nel 1795, Immanuel Kant formula le condizioni per un pianeta pacificato. Il saggio è titolato: “Per la pace perpetua”. « Col tempo gli eserciti perpetui devono essere aboliti – scrive – . […]