• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Berkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato

Berkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato

10 Dicembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

carcere ergastolo

« Nel tentativo di sostenere la propria sicurezza, la società esclude alcuni elementi, definiti criminali, dal consesso della vita sociale, rinchiudendoli in prigione. Ma la società trae beneficio da questa protezione? Il carcere protegge davvero? ».

Così, ponendosi questa domanda, inizia il pamphlet di Alexandr Berkman pubblicato ad inizio dello scorso secolo [1].

Questa, anzi, è la domanda chiave che psicologi, sociologi, politici si domandano da un bel pezzo.

Una domanda dall’apparente semplice, ed affermativa, risposta.

Secondo Berkman, tuttavia, la risposta non è così scontata.

L’autore inizia la propria riflessione partendo dal principio che la reale unica motivazione del carcere è quella dello « spirito di vendetta », uno spirito – spiega – già presente « tra le razze barbare e semicivilizzate », spirito che « assume i tratti di un fanatismo religioso ».

Alexandr Berkman è didascalico nella sua spiegazione: « il progresso sociale tende a contenere ed eliminare la consuetudine della vendetta diretta e personale. Nelle cosiddette società civili, l’individuo, in genere non vendica i torti subiti. Delega i suoi “diritti” in tal senso allo stato, al governo, il quale, tra i suoi “doveri”, ha appunto quello di vendicare i torti subiti dai cittadini attraverso la punizione dei colpevoli ».

Il principio quindi è: « un’offesa ai danni di un individuo è interesse di tutti; danneggiando un cittadino, si colpisce la società tutta ».

Lo stesso « principio secondo cui la punizione deve essere proporzionale al reato – continua Berkman -, conferma ulteriormente la natura dell’istituzione della pena: in esso è manifesto lo spirito veterotestamentario incarnato nella frase “occhio per occhio, dente per dente” ».

Berkman: da nemico dell’individuo il detenuto diviene nemico società

Secondo lo scrittore ed attivista anarchico russo-americano, però, « i risultati conseguiti dall’istituzione penitenziaria sono esattamente l’opposto di quelli previsti. La forma moderata di vendetta “civile” uccide, in senso figurato, il nemico del singolo cittadino, ma genera, al suo posto, il nemico della società ».

Da leggere:  La Riscossa: sui media solo “Lotta di Lagne”

In buona sostanza, « se l’istituzione penitenziaria, da un lato, protegge la società dal prigioniero finché rimane tale, dall’altro coltiva i germi dell’odio e dell’ostilità nei confronti della collettività ». Sentimento che si aggrava quando, rimesso in libertà, « è ridotto al rango di paria della società ».

Oltre che questa condizione psicologica, Berkman esamina la condizione materiale del prigioniero: « l’esistenza promiscua dei detenuti all’interno del medesimo istituto, indipendentemente dal tipo di reato commesso, fa delle prigioni delle vere e proprie scuole del crimine e dell’immoralità », scrive. « Solo la benevolenza produce effetti realmente educativi, ma questa qualità è qualcosa che non fa parte del trattamento dei prigionieri », aggiunge.

Berkman: attuali condizioni carcere trascinano verso recidiva reati

Nel pamphlet “Le prigioni e il crimine” (1906), Alexandr Berkman si da poi all’amara ironia: « i fondi annualmente spesi per il mantenimento delle prigioni potrebbero essere investiti, ottenendo gli stessi risultati con minor danno, in titoli di stato del pianeta Marte o inabissati nell’Atlantico ».

Il motivo è semplice, conclude: « nessuna pena, per quanto severa, potrà risolvere il problema del crimine finché le attuali condizioni, dentro e fuori il carcere, continueranno a trascinare gli uomini verso il delitto ».

–

Fonti e Note:

[1] Alexandr Berkman (1870 – 1936), “Le prigioni e il crimine” (1906).

Ti potrebbero interessare:

simboli elettorali partitiParlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto tavola-di-conversazioneIxelles: Con Singa il migrante non è più solo comunistiBordiga: lo Stato non garantisce diritti proletariato Friday For Future Alcamo - Manifestazione 24 maggio 2019 - 4Hans Kelsen: democrazia se c’è identità di governanti e di governati

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Carceri, Filosofia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi