• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Parlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto

Parlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto

16 Luglio 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

simboli elettorali partiti

« Oggi – non lo si può nascondere – ci si è un po’ stancati del Parlamento anche se attualmente non è ancora il caso di parlare – come fan alcuni autori – di una “crisi”, di una “bancarotta” o addirittura di una “agonia” del parlamentarismo ».

Queste parole sono estrapolate da un testo del 1920 di Hans Kelsen, fondamentale ideologo liberal-democratico [1].

A quella “stanchezza” della democrazia parlamentare, poco dopo, nel 1932, seguirono il populismo nazista, la dittatura, la guerra.

Astensione e taglio componenti certificano sfiducia nel Parlamentarismo

Oggi, solo a vedere i risultati dell’affluenza alle urne in costante discesa ( 72% nel 2018, mentre oggi l’asensione ci si muove verso il 40% ), ad ascoltare i discorsi di sfiducia nei confronti dei parlamentari troppo distanti dagli interessi delle masse popolari e dalle promesse pre-elettorali, questa “stanchezza” risulta nuovamente affiorare.

“Stanchezza” verso il parlamentarismo anzi certificata dall’esito del voto referendario del 2020 che ha comportato il taglio dei componenti le Camere da complessivi 945 a soli 600.

Il Parlamento in Italia, d’altro canto, oggi, secondo il Partito dei CARC e non solo, è inteso come « un’istituzione della democrazia borghese ridotta da tempo a ufficio di registrazione delle decisioni dei governi della borghesia imperialista » [2].

Una constatazione che fa rima col pensiero di Karl Hansen che già notava come, nella democrazia moderna, di fatto, « i diritti politici – vale a dire la libertà – si riducono ad un semplice diritto di voto » [1].

Se il Parlamentarismo limita la Libertà, la democrazia diretta è impossibile

Infatti, « la Democrazia dello Stato moderno è la democrazia indiretta, parlamentare, in cui la volontà generale direttiva non è formata che dalla maggioranza degli eletti della maggioranza dei titolari dei diritti politici » [1].

Da leggere:  Reddito di Base: Trapani, un dibattito tra sordi?

Hans Kelsen, tuttavia, da un lato, nei suoi scritti aveva sostenuto l’imprescindibilità, in una democrazia moderna, del parlamentarismo e, d’altro canto, individuato una serie di riforme per ridare credibilità e vigore alla democrazia rappresentativa.

Kelsen: la volontà statale creata dal Parlamento non è affatto la volontà del Popolo

Prima di dibatterne però, occorre ammettere che – come spiega Kelesen [3] – la democrazia della rappresentanza è una « finzione », « una limitazione della libertà », poiché l’eletto, per previsione costituzionale ( art. 67 ) non ha alcun obbligo di mandato, e quindi di rappresentanza, nei confronti dell’elettore.

In sostanza, scrive lapidario Kelsen [3], « la volontà statale creata dal Parlamento non è affatto la volontà del Popolo ».

Tuttavia, « non si può seriamente dubitare che il parlamentarismo non sia l’unica forma reale possibile dell’idea di democrazia »: benché « democrazia diretta » è l’unica considerabile prossima « all’idea di libertà », « per ragioni tecniche [nel 1920 quando scriveva Kelsen, NdR] … la democrazia diretta è praticamente impossibile » [1].

Sulla base di queste premesse, prima che la storia ripercorra la strada “nera” del passato autoritario, mi appare indispensabile che questi temi siano introdotti nel dibattito politico della Sinistra.

–

Fonti e Note:

[1] Karl Hansen, “Essenza e valore della democrazia”, (1920).

[2] FronteAmpio, 18 settembre 2020, “Referendum : il vero voto è Col Sistema oppure Contro il Sistema”.

[3] Karl Hansen, “Il problema del parlamentarismo”, (1925).

Ti potrebbero interessare:

Jean-Jacques_RousseauRousseau: Senza Costituzione, si torna al Diritto Naturale carcere ergastoloBerkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato Controllo-SocialeLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! Hans KelsenHans Kelsen: Democrazia e Libertà non sono sinonimi

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Filosofia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

grandefratello-chatcontrol

ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy

Privacy-Pride-Stop-Scanning-Me

Privacy Pride: stop al programma #chatcontrol dell’EU!

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

privacy-week

Privacy Week: Milano capitale delle libertà digitali

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy 24 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Antonio Cocco su Niger: il presidente deposto chiede aiuto agli Stati Uniti

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi