• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Hans Kelsen: democrazia se c’è identità di governanti e di governati

Hans Kelsen: democrazia se c’è identità di governanti e di governati

17 Luglio 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Friday For Future Alcamo - Manifestazione 24 maggio 2019 - 4

« Democrazia significa identità di governanti e di governati, di soggetto e di oggetto del potere, governo del popolo sul popolo ».

Insomma, « gli uomini entrano in campo come soggetti del potere, solamente in quanto partecipano alla creazione dell’ordine statale ».

Tuttavia, « tutti coloro che fanno parte del Popolo come individui sottoposti a norme dell’ordine statale non possono partecipare al processo di creazione di queste norme ( forza necessaria per l’esercizio del potere ), non possono rappresentare il popolo come soggetto del potere » [1].

Ebbene, a mio parere, proprio su questa riflessione di Hans Kelsen, ideologo della liberal-democrazia, si radica la “stanchezza” della democrazia, del parlamentarismo che stiamo vivendo per come suggerito da astensione dal voto in crescita da parte del Popolo, dalla sua disaffezione rispetto alla partecipazione alla vita politica, dal suo giudizio non affatto favorevole nei confronti della “politica”.

Cioè, in sostanza, una ampia fetta del Popolo oggetto dell’ordine statale è escluso, in una maniera o nell’altra, dal « processo di creazione di queste norme » cioè non è « soggetto del potere ».

In democrazia il diritto di voto deve essere universale e uguale

In altre parole, « il Popolo come insieme dei titolari dei diritti politici … rappresenta soltanto una piccola frazione della cerchia di individui sottoposti all’ordine sociale ».

Basta pensare:

  • a coloro esclusi dal diritto al voto per ragioni d’età ( sono circa 10 milioni, in Italia, in minori d’età ),
  • o per ragioni di cittadinanza ( poco meno di 5,2 milioni nel 2021 ).
  • Non considerando, ancora, coloro che – a causa del sistema elettorale prevalentemente maggioritario e degli sbarramenti nella quota proporzionale – sono esclusi dalla possibilità di eleggere un rappresentante del partito di cui condividono le idee.

D’altro canto, quella parte cui, formalmente, è consentito di partecipare si rende conto che:

  • « i diritti politici – vale a dire la libertà – si riducono ad un semplice diritto di voto » [1],
  • e che, spesso, « la volontà statale creata dal Parlamento non è affatto la volontà del Popolo » [2].
Da leggere:  Gustave Le Bon: il governo è lo specchio del popolo

Se, in merito al primo punto, per concedere una soggettività democratica ad una più ampia fascia della popolazione, sembra sufficiente allargare la possibilità di partecipare al voto ( ai 16nni? Agli stranieri soggiornanti da almeno 5 anni? ) più complesso è dare concretezza alla partecipazione al « processo di creazione di queste norme ».

Per dare uguglianza al voto di ciascuno, invece, occorre chiaramente ritornare al sistema elettorale proporzinale puro senza sbarramento.

Occorre dare valore agli strumenti di democrazia diretta

Il professor Hans Kelsen così riflette: « se gli elettori non hanno diritto di dare istruzioni obbligatorie [ vedi assenza obbligo di mandato, art. 68 Costituzione, NdR ] ai loro uomini di fiducia in Parlamento, al Popolo dovrebbe essere lasciata almeno la possibilità di dare suggerimenti ».

Ciò tramite strumenti che, in parte, sono giù presenti nella Costituzione ma che andrebbero potenziati e valorizzati.

L’articolo 71 della Costituzione che consente, con 50.000 firme, di proporre al Popolo di presentare un disegno di legge di iniziativa popolare, è di fatto calpestato in assenza di un percorso “protetto” e veloce per esaminarli.

Per il professor Hans Kelsen, poi, « l’istituto del referendum è suscettibile di un ulteriore sviluppo … [se] i professionisti della politica … si mostrassero disposti ad ammettere … un referendum legislativo [ propositivo e non solo abrogativo come oggi, NdR ] … su iniziativa … di una minoranza qualificata del Parlamento ».

Tutti, questi indicati, sono temi meritevoli di dibattito e di proposta politica, almeno a Sinistra?

–

Fonti e Note:

[1] Hans Kelsen, “Essenza e valore della Democrazia”, (1920).

[2] Karl Hansen, “Il problema del parlamentarismo”, (1925).

Ti potrebbero interessare:

Hans KelsenHans Kelsen: Democrazia e Libertà non sono sinonimi lavoroRosselli : C’è libertà se si rompono le catene della miseria Default ThumbnailBernays: la democrazia ci manipola con la propaganda simboli elettorali partitiParlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Filosofia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi