• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Settimana della Democrazia Locale: a Schaerbeek confronto sulla pulizia

Settimana della Democrazia Locale: a Schaerbeek confronto sulla pulizia

18 Ottobre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

SEDL

E’ in corso in Europa, particolarmente a Bruxelles e nei Comuni della sua regione, la « Settimana della Democrazia Locale » (SEDL). Si tratta di un evento annuale, che si svolge intorno al 15 ottobre – data della firma, nel 1985, della « Carta Europea dell’Autonomia Locale » -.

La « Settimana della Democrazia Locale » vuole focalizzare l’attenzione sulla qualità del dialogo da instaurare tra i cittadini e i rappresentanti delle autorità locali (i Comuni, vale a dire). Onestà, trasparenza e valorizzazione della partecipazione dei cittadini, dell’« ascolto dei bisogni dei cittadini » contribuiscono a creare « fiducia », un « senso di appartenenza » e in definitiva « sicurezza ».

Tali concetti sono contenuti nella «  Carta » e nel « Protocollo Addizionale » che è possibile esaminare ai rispettivi collegamenti.

Nell’ambito di tale evento, Bruxelles ha ospitato, e sta ospitando, diverse iniziative.

Tra queste, ad Uccle, vi era quella della conferenza dello scrittore, filosofo e storico David Van Reybrouck, intitolata « Un’altra democrazia è possibile? ».

Schaerbeek: Incontro – Dibattito tra Amministrazione e cittadini

Ho assistito ieri, in particolare, all’interno di una scuola comunale, a un incontro tra i cittadini di Schaerbeek e l’assessore alla Pulizia Pubblica e alcuni funzionari comunali del settore.

Si trattava di un incontro di « quartiere »; ne sono calendarizzati già altri. Un incontro che ha già evidenziato l’apprezzamento della Comunità, vista la partecipazione di un centinaio di cittadini.

L’incontro si è suddiviso in due parti.

Nella prima, l’assessore Deborah Lorenzino ha presentato una serie di diapositive che hanno illustrato il funzionamento del servizio di pulizia cittadino, l’organigramma del personale impiegato, la quantità di rifiuti raccolti, il numero di sanzioni comminate ai cittadini per le non conformità. L’intervento si è concluso con l’invito a impiegare sempre più il numero verde dedicato per segnalare disservizi o discariche abusive con l’assicurazione di un intervento entro le 24 ore successive.

Da leggere:  Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

Nella seconda parte, invece, è stato il momento di dare la parola ai cittadini per ascoltare le loro lamentele, le loro proposte, per rispondere alle loro domande. Gli interventi sono stati diverse decine. Si è detto di tutto e il contrario di tutto. Tuttavia questi interventi, anche quelli critici, sono apparsi utili a ricreare un legame di fiducia tra Amministrazione e Cittadinanza che, forse, al momento non c’è.

L’incontro si è protratto per circa due ore.

Proprio questo è in definitiva il fine di questa « Settimana Europea della Democrazia Locale »: aprire le porte del Comune ai cittadini, permettere a questi di dialogare e scambiare delle opinioni con gli eletti su temi specifici, avanzare delle domande all’Amministrazione.

Non mi risulta che in Italia si siano svolte iniziative nell’ambito di questo evento. Eppure partecipare non è difficile: Enti Locali ed associazioni possono iscriversi su un apposita pagina del sito europeo della SEDL e su un’altra pagina trovare materiali e spunti per l’organizzazione.

Ti potrebbero interessare:

Biblioteca-Schaerbeek-Sala-ragazziSchaerbeek festeggia i 10 anni della nuova biblioteca Settimana Europea della Mobilità: Bruxelles chiusa al traffico cromosomiLa Germania si divide sulla diagnosi precoce della sindrome di Down umano-in-manoTrilateral, Bildeberg, Group30, il telecomando della democrazia

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Belgio

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

conserve-alimentari-sale

Spreco Alimentare: il 14% produzione finisce tra i rifiuti

Monza, repressione: polizia sgombera spazio occupato

traffico

Roma, i comunisti: prima il trasporto pubblico poi la ZTL

telecamere_sorveglianza

Privacy Week/2: il futuro della sorveglianza di massa è oggi

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Salvatore Paolo Pazzi su Roma, i comunisti: prima il trasporto pubblico poi la ZTL
  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi