• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Italia / 30 anni fa l’Europa impose il limite di 40 ore di lavoro

30 anni fa l’Europa impose il limite di 40 ore di lavoro

20 Novembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Michel-Draghi-Consiglio-Europeo

Trent’anni fa, si rese necessaria una Direttiva Europea, la 104 del 1993, applicata in Italia ”appena” dieci anni di ritardo col Decreto Legislativo n. 66 del 2003, per giungere ad una “riduzione” dell’orario “al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori della Comunità”.

“L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali”, stabilì l’articolo 3 del Decreto.

Norma peraltro poi compromessa dal successivo che prevede “le quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario” come limite orario ma anche la possibilità di “elevare il limite” in particolari casi.

80 anni per giungere dalle 48 ore di lavoro del 1923 alle 40 del 2003

In precedenza, a regolare la materia dell’orario di lavoro era addirittura il Regio Decreto Legge n. 692 datato 1923.

Lì, all’articolo 1, era statuito che “la durata massima normale della giornata di lavoro … non potrà eccedere le otto ore al giorno o le 48 ore settimanali di lavoro effettivo”. L’articolo 5 prevedeva altresì pure “un periodo straordinario, che non superi le due ore al giorno e le dodici ore settimanali”.

Il taglio orario di lavoro non riscalda sindacati e politica

Nonostante siano trascorsi già vent’anni dal Decreto Legislativo n. 66, ancora oggi nel dibattito politico e sindacale italiano non v’è traccia di una possibile nuova riduzione dell’orario di lavoro.

Nei programmi elettorali delle scorse Politiche 2022, dopo il silenzio dei “rivoluzionari” del Partito dei Comunisti Italiani, invero Unione Popolare scrive di “Riduzione degli orari di lavoro anche per garantire la cura dei diritti plurimi delle persone: lavorare tutti e lavorare meno“. Di “allargamento dell’occupazione, attraverso la riduzione dell’orario di lavoro“, scrive invece il Partito Comunista Italiano.

Da leggere:  ChatGPT: nostra intervista esclusiva al robot!

Ma sembrano solo slogan, non vi è alcuna precisa proposta oraria.

Puzza di semplice sostegno alle imprese, invece, la proposta del Partito Democratico di “promozione di progetti di riduzione dell’orario di lavoro a parità̀ di salario, legati a una più̀ razionale organizzazione dell’attività̀ di impresa e a un aumento della produttività̀“. Stessa solfa nel programma dell’Allenza Verdi-Sinistra Italiana, dove si propone “un fondo per incentivare le imprese a sperimentare giornate e settimane di lavoro più brevi, senza intaccare il reddito dei lavoratori“.

Eppure, in questi vent’anni, il progresso tecnologico ha comportato l’introduzione nel processo di lavoro della robotica, dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, con conseguentemente aumento di produttività ma anche di stress lavorativo.

Il lavoro è deve rimanere la nostra vita. In Italia, l’interesse per famiglia, lo studio, l’arte, la politica deve essere ristretto ad una sorta di dopo lavoro, se non si è stanchi abbastanza.

Eppure i cittadini italiani, secondo l’articolo 3 della Costituzione, avrebbero il diritto al “pieno sviluppo della persona umana”.

Ti potrebbero interessare:

operai-ediliSicurezza sul lavoro, questa sconosciuta : 4 morti e 2 feriti ! diritti-umani-paceDiritti Umani sconosciuti nonostante i 72 anni uno dei candidati alle primarie del PD, Maurizio-MartinaLa finta sfida delle primarie PD: Tutti ripropongono il programma di Renzi neonatoDenatalità : il mio desiderio di diventare nonno resterà tale ?

Archiviato in:Italia Contrassegnato con: Lavoro

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi