Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

Elezioni 2019, Europa al bivio: Più Europa o più nazionalismo?

13 Ottobre 2018 by Natale Salvo Leave a Comment

Europa dei muri

Tra il 23 ed il 26 maggio del 2019 si terranno in Europa  le elezioni per il rinnovo del Parlamento comune. É a tutti chiaro che si svolgeranno in un clima di aperta sfida tra eurofili ed euroscettici. Quelle che si presentano per la nona volta, potrebbero essere le ultime elezioni per questa istituzione, almeno per come la conosciamo.

Ma vogliamo veramente l’abolire l’Unione Europea?

L’Europa è lontana dall’essere perfetta, ma non è neanche quel buco nero che tutto distrugge come viene descritta da certuni.

Senza dubbio, sono evidenti i benefici ottenuti da alcuni settori e in numerose regioni grazie alle azioni politiche condotte da Bruxelles.

Senza dubbio, nulla meglio che l’Unione Europea può garantire quella pace che, al contrario, i nazionalismi hanno sempre minacciato. I conflitti in Bosnia, del 1991 e del 1995, poi in Kosovo e poi in Ucraina hanno mostrato che la polveriera è sempre là; che l’Unione Europea rappresenta il secchio d’acqua e che il nazionalismo, dalla notte dei tempi, rappresenta la scatola dei fiammiferi.

É la guerra il desiderio profondo dei popoli?

Gli errori dell’Unione Europea: poca Europa, solo Mercati

Qui, naturalmente, non voglio escludere l’Europa, “questa” Unione Europea, da critiche.

Gli errori più evidenti dell’attuale Europa sembrano essere almeno due.

Intanto, l’Unione Europea ha sbagliato a permettere trattamenti salariali e fiscali diversi al proprio interno. Creare un mercato unico tra paesi che fanno della concorrenza anche sottocosto (dumping) tra loro non poteva che creare un confronto disastroso. I nostri fornitori di servizi sono stati saccheggiati da quelli con sede in Irlanda o Slovenia, dove le imposte sono più basse. I nostri lavoratori sono diventati disoccupati sotto la sfida di quelli polacchi o rumeni che, con la direttiva “lavoratori in trasferta” (n. 71/1996), venivano pagati secondo i salari dei paesi di provenienza e non quelli del paese ospitante.

Quindi, il secondo errore è quello d’aver abolito le barriere doganali al proprio interno senza aver rafforzato quelle esterne. Le nostre fabbriche sono crollate sotto i colpi delle importazioni dalla Cina (ma non solo da qui), dove i salari sono più bassi. Trattati come CETA – firmato col Canada nel 2017 – e TTIP, ancora in discussione con gli Stati Uniti, non fanno che indebolire il nostro mercato interno.

Questi due errori hanno evidentemente fatto precipitare una parte della popolazione nella povertà o nella precarietà, e quindi nelle braccia degli estremisti.

Socialismo o Capitalismo? Questa la scelta per l’Europa?

Si tratta, tuttavia, di azioni politiche ancora reversibili.

Il problema sta nel comprendere se chi guida oggi l’Europa voglia tornare indietro rispetto a tali direzioni e creare un’Europa dei Popoli e non solo un’area di libero scambio di merci e movimento di lavoratori.

Tali problemi ne nascondono, infatti, uno più grande e di respiro culturale prima d’ogni altra cosa.

L’Europa vuole difendere quel che resta dello Stato-Provvidenza d’origine socialista … o vuole continuare ad essere il veicolo teleguidato dagli Stati Uniti, del loro progetto capitalista ed imperialista mondiale ?

In caso di risposta negativa, è chiaro, che le prossime elezioni rappresenteranno una rivoluzione politica.

Share
  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Email
  • Print

Articoli Correlati

  • Dittatura-Europa
    Sempre più evidente il progetto liberticida globale

    Theresa May, il primo ministro britannico, che «si dichiara pronta a fare piazza pulita di certe leggi sulla tutela dei "diritti umani"» con «più restrizioni…

  • trattato-lisbona
    Europa: Cambiare i Trattati dell’Unione

    «Vogliamo che i trattati fondativi della UE siano riscritti su basi completamente diverse, per garantire l’esercizio della sovranità popolare, che include come uno degli elementi…

  • Politiche 2018: +Europa, nel centro-sinistra con distinguo

    Che si chiami coalizione un raggruppamento composto da quattro liste che presentano quattro diversi programmi suona strano. Specie se, nei collegi uninominali i candidati indicati…

Filed Under: Estero, Pressenza Tagged With: Economia, Pace, UE

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Resta in Contatto!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Custom 3

Autori

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Altri articoli di questa categoria

I Grandi della Filosofia

Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Altri articoli di questa categoria

Video Blog

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

Altri articoli di questa categoria

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più