• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SALUTE / Insetti a tavola? Non è più questione di se o quando, ma di come

Insetti a tavola? Non è più questione di se o quando, ma di come

18 Gennaio 2023 by Natale Salvo Lascia un commento

Da qualche anno una parte considerevole, ma minoritaria, della popolazione ( si stima il 27% ) è preoccupata dell’immissione ai fini alimentari, anche sul mercato europeo, degli insetti o delle loro larve.

Proviamo a ragionarci un attimo.

Perchè dovremo convivere con gli insetti a tavola?

Che la popolazione sul nostro pianeta sia costante crescita è un dato di fatto: abbiamo superato gli 8 miliardi lo scorso novembre [1].

Non dovremmo inoltre aver dimenticato come, nel mondo – Africa ed Asia in testa -, ampie fasce della popolazione vivono nella fame o nella malnutrizione ovvero, come si una dire oggi, nella “insicurezza alimentare” [2].

L’ONU ha da tempo dettato i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 che prevederebbero per quella scadenza, tra l’altro, l’obiettivo “Zero Fame” [3]. La FAO, tuttavia, denuncia che piuttosto che a ridursi il fenomeno dell’emergenza alimentare tende ad aumentare – « circa 161 milioni in più rispetto al 2019 » -.

Tale situazione s’incrocia col tema della sostenibilità: non è possibile aumentare la produzione di carne, di latte, di cereali, non aumentando il consumo di acqua potabile, di suolo, l’inquinamento e, da ultimo, la produzione di CO² e quindi il surriscaldamento globale.

Gli insetti sono comunque già impiegati nell’alimentazione

E’ in tale quadro che la politica, gli scienziati e i ricercatori hanno deciso di diffondere, nell’alimentazione umana, il consumo di insetti e di larve di insetti.

Qualcuno ricorderà di aver letto come l’immissione sul mercato alimentare di insetti e larve « fa parte della strategia “Farm to Fork”. Il piano d’azione UE 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili (…) la transizione ‘verde’ della produzione alimentare UE » [4].

Da leggere:  Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

D’altro canto è risaputo che gli insetti adulti o le loro larve siano da sempre impiegati:

  • come esche per la pesca,
  • nell’alimentazione di diversi animali ( uccelli, pesci, roditori, ricci, rettili, rane, tartarughe, galline, … ),
  • ancora, rappresentino una prelibatezza nella cucina asiatica [vedi in Thailandia o Cambogia ad esempio, 5] [6].

Dovremo abituarci.

In conclusione, non è più questione di se o di quando – ora! – ma solo di come dovremo inserire nella nostra dieta i nutrienti ricavati dagli insetti.

–

Fonti e Note:

[1] FronteAmpio, 1 gennaio 2023, “Nostalgia Malthus: si vuole dimezzare popolazione”.

[2] Nazioni Unite, “Goal 2: Zero Hunger”.

« Nel 2020, tra i 720 milioni e gli 811 milioni di persone nel mondo soffrivano la fame, circa 161 milioni in più rispetto al 2019. Sempre nel 2020, l’incredibile cifra di 2,4 miliardi di persone, ovvero oltre il 30% della popolazione mondiale, era moderatamente o gravemente insicura dal punto di vista alimentare, senza un accesso regolare a un’alimentazione adeguata ».

[3] Governo Italiano – Agenzia Coesione, “Target e strumenti di attuazione”.

[4] Ansa, 4 maggio 2021, “Ok Ue a primo insetto come alimento, è tarma della farina”.

[5] Viaggi in Thailandia, “Mangiare insetti in Thailandia”.

[6] Rove.me, 14 aprile 2021, “Mangia degli insetti!”.

Ti potrebbero interessare:

Berlin-DemoBerlino invasa dai no-lockdown, ma l’Italia censura la notizia coronavirusCoronavirus : più rischio per individui con gruppo sanguigno A? vaccino-vaccinazioneIl vaccino Pfizer ne uccide più che l’AstraZeneca? saleL’eccessivo consumo di sale uccide 2,5 milioni di persone

Archiviato in:SALUTE Contrassegnato con: Alimentazione

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi