• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SALUTE / Legambiente svela i segreti della frutta perfetta!

Legambiente svela i segreti della frutta perfetta!

8 Gennaio 2023 by Natale Salvo Lascia un commento

vitamine-frutta

“Stop pesticidi nel piatto” è il nome della campagna di Legambiente che, negli scorsi giorni, ha presentato il il rapporto annuale su “Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti”.

Al centro dell’indagine 4.313 campioni di alimenti di origine vegetale e animale. 90 le sostanze attive rintracciate.

Il rapporto presenta una notizia buona ed una cattiva.

Prima la cattiva.

« Solo il 54,8% dei campioni analizzati tra gli alimenti che arrivano ogni giorno sulle tavole degli italiani, risulta senza residui di pesticidi. Nel 44,1% dei casi, dato in crescita, tracce di uno o più fitofarmaci », scrive l’associazione nel comunicato diffuso [1].

Ma ecco la buona notizia.

« La bassa percentuale di campioni irregolari, quindi con principi attivi oltre le soglie consentite, pari all’1% ».

In sostanza, a tavola mettiamo spesso i pesticidi … ma quasi sempre nei “limiti di legge”.

Sta a vedere, naturalmente, se questi “limiti di legge” proteggono effettivamente la nostra salute, specie sul lungo periodo.

I dati di Legambiente sui “pesticidi che mangiamo”

Nel dettaglio, « la frutta si conferma la categoria più colpita: oltre il 70,3% dei campioni contiene uno o più residui. Da segnalare l’uva da tavola (88,3%), le pere (91,6%) e i peperoni (60,6%). Tra gli alimenti trasformati, il vino e i cereali integrali sono quelli con maggior percentuali di residui permessi, contando rispettivamente circa il 61,8% e il 77,7% ».

In alcuni casi, sono stati rilevate dei veri e propri record: « un campione di uva con 14 residui, uno di pere con 12 residui, uno di peperoni con 10 residui. Dai dati EFSA, risulta altresì campionata una fragola proveniente dall’Unione europea con 35 diversi residui », si legge nel rapporto.

« I pesticidi maggiormente rilevati sono insetticidi e fungicidi. Nello specifico, in ordine decrescente: Acetamiprid, Boscalid, Fludioxonil, Azoxystrobina, Tubeconazolo e Fluopyram », precisa Legambiente.

Da leggere:  Droga persino nei succhi dei frutta?

Pesticidi non solo nel piatto ma anche su tessuti e nell’acqua

L’associazione ambientalista denuncia anche altro: « Le proprietà dei pesticidi, come idrosolubilità e volatilità, ne influenzano il loro destino una volta immessi in ambiente. Dobbiamo tener conto che sono circa 400 le sostanze che si trovano in vendita e che svolgono un’elevata pressione sull’ambiente, in particolare su quello acquatico ».

Il rapporto – lungo ma da leggere tutto – rivela anche come « l’impiego di pesticidi non caratterizza solo il food system ma anche la produzione di tessuti ». In proposito si precisa che sul cotone è impiegato il « 4,71% di tutti i pesticidi venduti » nel mondo!

Pesticidi nel piatto: i rischi per la salute

La situazione non è drammatica ma è preoccupante.

Spiega Legambiente nel rapporto: « ormai noto che l’esposizione cronica a basse concentrazioni di pesticidi e prolungata nel tempo (lavorativa, residenziale o legata alla catena alimentare) rappresenta un importante fattore di rischio associato all’insorgenza di molte patologie sia in età pediatrica che in età adulta) ».

Un allarme specifico è lanciato nei confronti dei più fragili: le donne durante gravidanza, i neonati, e i bambini della prima infanzia dovrebbero restare lontani dai residui di pesticidi.

La soluzione?

Cercare di consumare biologico; anche se resta sempre un limitato rischio di rintracciare pesticidi nel biologico, a causa della volatilità delle polveri chimiche e, a volte, alla contiguità di terreni coltivati a biologico e terreni coltivati “tradizionalmente”.

–

Fonti e Note:

[1] Legambiente, 19 dicembre 2022, ““Stop pesticidi nel piatto”, il dossier di Legambiente”. Il rapporto scaricabile in PDF: Legambiente - Stop Pesticidi 2022

Ti potrebbero interessare:

amilaDroga persino nei succhi dei frutta? cromosomiLa Germania si divide sulla diagnosi precoce della sindrome di Down Farina di grillo: cosa dice il nuovo Regolamento couscousUnesco : il couscous dichiarato Patrimonio dell’Umanità

Archiviato in:SALUTE Contrassegnato con: Alimentazione

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi