
Lunedì 19 ottobre il TAR della Campania deciderà sull’adozione di una sospensiva dell’ordinanza del presidente della regione Vincenzo De Luca che ha disposto la chiusura delle scuole d’ogni ordine e grado quale misura per il contenimento della diffusione del coronavirus Covid-19.
All’ Ordinanza Campania n. 79 del 15/10/2020, infatti, avevano fatto subito appello al Tribunale Amministrativo Regionale dei genitori che lamentavano « per un verso, dalla impossibilità di attendere alle proprie attività professionali, dovendo assistere i propri figli, in regime di sospensione delle attività didattiche, e, per altro, dalla lesione del diritto all’istruzione degli stessi figli ».
TAR chiede dati a De Luca : quanto incidono gli studenti sulla diffusione del virus ?
Il Magistrato, al fine di decidere sulla questione, ha intimato alla Regione di fornire, entro le ore 10 di lunedì, una serie di documenti ovvero « gli elementi in base ai quali si è pervenuti alla valutazione di idoneità, proporzionalità e indispensabilità della grave misura imposta, in via generalizzata ».
In particolare, il TAR vuole esaminare « la nota predisposta dall’Unità di crisi regionale e nelle risultanze istruttorie, in quella richiamate, costituite dalle interviste effettuate dalle ASL a seguito del Contact tracing territoriale ».
Quali sarebbero, in conclusione i dati appena accennati da De Luca in merito al « il livello di contagio registrato anche nelle famiglie e derivante da contatti nel mondo scolastico »? Quale l’incidenza su tali dati del « mancato completamento della “dotazione dei banchi monoposto ad assicurare il distanziamento” interpersonale” »?
TAR Campania : Altri Diritti Umani recessivi rispetto Diritto alla Salute
Lascia tuttavia perplessi che il TAR, pur riconoscendo che il provvedimento del presidente della regione sia « indubbiamente incidente, come rilevato dai ricorrenti, sui diritti delle persone (al lavoro e all’istruzione) » li valuti « recessivi rispetto al diritto alla salute in tesi messo in pericolo dall’esercizio dei primi ».
APPROFONDIMENTO >>> L’integrale Decreto n. 1915 del 17 ottobre 2020 del TAR Campania [ PDF ].
In definitiva, per la Giustizia Amministrativa campana, esistono Diritti Umani inalienabili ( il « diritto alla salute ») ed altri diritti di serie B ( tra gli altri, quelli « al lavoro e all’istruzione »).
La discriminante, pertanto, per decidere sull’istanza presentata, per conto dei genitori, dagli avvocati Felice Laudadio e Alberto Saggiomo sarà semplicemente quella della proporzionalità dell’intervento limitativo / soppressivo degli altri Diritti Umani.
–
Credits : Photo by Ivan Aleksic on Unsplash
Lascia un commento