• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Rifiuti italiani clandestinamente seppelliti in Tunisia

Rifiuti italiani clandestinamente seppelliti in Tunisia

18 Novembre 2020 by Natale Salvo 1 commento

Un traffico clandestino ed illegale di rifiuti, provenienti dall’Italia e, in particolare dalla Campania, e che include rifiuti speciali pericolosi quali quelli ospedalieri, è stato scoperto in Tunisia.

282 containers pieni di rifiuti italiani sono stati bloccati e sequestrati nel porto di Sousse, dalla Dogana tunisina. Sui documenti di trasporto appariva, falsamente, che i containers contenessero « rifiuti di plastica riciclabile ».

Il portavoce della Dogana tunisina, Haythem Zannad, ha dichiarato che « grazie alla sua organizzazione che i rifiuti non sono stati sepolti in Tunisia ».

A darne per prima notizia, lo scorso 2 novembre, l’emittente televisiva “El-Hiwar Ettounsi”, per come ha riportato l’indomani il giornale online francofono Kapitalis.

La Convenzione di Bamako vieta di spedire rifiuti in Africa: ma l’Italia ci prova lo stesso!

« Un’azienda tunisina [la Soreplast, secondo quando riportato dalla stampa, NdR] importava ogni anno dall’Italia quasi 120.000 tonnellate di rifiuti, violando la legislazione nazionale e internazionale, come la Convenzione di Bamako, che vieta l’importazione di rifiuti in Africa », spiega l’inchiesta giornalistica.

« In cambio – spiega la fonte -, la società tunisina avrebbe ricevuto 48 euro a tonnellata » dall’azienda italiana coinvolta.

In proposito, il “Forum tunisino per i diritti economici e sociali” (FTDES) ha richiesto, alle autorità competenti, di « obbligare il partner italiano [cioè la società SRA Campania] ad accettare la riesportazione di questi rifiuti ».

La scoperta sarebbe avvenuta grazie alla solerzia della Dogana tunisina, che ha voluto vederci chiaro sui documenti di trasporto e sull’effettivo contenuto dei containers. Evidentemente la stessa cura non sarebbe stata impegnata alle frontiere italiane.

A prima vista potrebbe apparire una notizia di normale criminalità. Ma in Tunisia non la pensano così.

Sembra infatti che la Dogana tunisina « sarebbe stata oggetto di pressioni da parte di politici e funzionari, che si dicevano vicini al proprietario della società tunisini ».

Scandalo in Tunisia, silenzio sulla stampa di regime italiana

La deputata Nesrine Laâmari (Réforme nationale) ha sostenuto chiaramente – per come riporta sempre Kapitalis – che la ditta campana « era stata incaricata dal governo italiano di smaltire questi rifiuti ».

Da leggere:  Anderlecht (Belgio), Coronavirus : Violato il confinamento, scontri con polizia

Tra le prime reazioni politiche, a seguito del sollevarsi dell’indignazione generale, ancora Kapitalis precisa che « il Ministero degli Affari Locali e dell’Ambiente ha annunciato, giovedì 12 novembre 2020, che il capo del governo, Hichem Mechichi, ha deciso di licenziare Fayçal Bedhiafi, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (Anged) ».

La stampa di regime italiana non ha dato notizia dei fatti. Per ritrovarla sui nostri notiziari, occorre scomodare siti web minori come Unimondo, grazie ad un post di Ferruccio Bellicini, e MeteoWeek, con un articolo di Chiara Ferrara.

Dal traffico illecito di rifiuti, l’Italia “fattura” 20 miliardi annui

Ivan Cimmarusti su “Il Sole 24 ore”, comunque, già lo scorso giugno, in un’inchiesta, scriveva di « un business criminale che solo in Italia vale 20 miliardi di euro annui per smaltite nelle megadiscariche senza regole dell’area sub-sahariana”.

Il giornalista, nell’articolo, spiegava: « Camorra, mafie estere, faccendieri italiani e spedizionieri magrebini senza scrupoli hanno fiutato l’affare miliardario. Perché nei fatti il ciclo illecito dei rifiuti ha un vantaggio per l’impresa che non intende sostenere spese cospicue. Facciamo un esempio. Una tonnellata di plastiche e gomme per essere regolarmente smaltita può costare tra 200-250 euro. Seguendo la via illegale la spesa non supera 100-150 euro ».

L’assurdità di tali avvenimenti verterebbe sul fatto che le società italiane che commerciano illegalmente i rifiuti sarebbero regolarmente autorizzate. Sarebbero sufficienti, quindi, effettivi controlli incrociati, anche finanziari, tra i dati di chi produce i rifiuti, di chi li trasporta e si chi li smaltisce per giungere a scoprire gli illeciti.

Ma, probailmente, fa comodo anche all’Italia, ed ai politici italiani, che continui il traffico clandestino di rifiuti con l’Africa.

–

Credits : Photo by Andy Li on Unsplash

Ti potrebbero interessare:

Kais SaiedInizia la Tunisia: green pass solo dietro vaccinazione eutanasiaEutanasia su minori: in Belgio il primo caso al mondo Auschwitz-campi-sorveglianza-massaRegno Unito: regime di sorveglianza per gli immigrati manifestazioni-algeriaColpo di stato in Algeria: Bouteflika annulla le elezioni del 18 aprile!

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Tunisia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GMG dice

    20 Novembre 2020 alle 10:39 AM

    Colpire questo traffico mafioso , forse illegale e pericoloso, che i doganieri tunisini hanno fatto emergere, sperando che gli stessi doganieri tunisini riescano a bloccare anche il traffico illegale di giovani tunisini che arrivano continuamente in Italia non sempre con buone intenzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi