• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Anderlecht: Cultureghem batte sia lo spreco alimentare che la fame

Anderlecht: Cultureghem batte sia lo spreco alimentare che la fame

17 Ottobre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

© facebook.com/cultureghem/

Ad Anderlecht si sono inventati una ricetta contro lo spreco alimentare e la povertà. La città è uno dei 19 Comuni della regione di Bruxelles, anch’esso con una forte presenza di non belgi, rumeni soprattutto, ma anche africani.

L’associazione Cultureghem – che impiega otto dipendenti fissi e decine di volontari – ogni domenica, dalle 14 alle 17, presso il Mercato di Anderlecht, coordina la raccolta della frutta e della verdura invenduta e poi il lunedì la condivide tra i volontari e i partecipanti in una cena collettiva che si svolge negli spazi del Mercato (progetto « Collectmet »).

In questa maniera, da un lato si riduce lo spreco alimentare e dall’altro si aiuta in maniera dignitosa chi ha fame.

Da marzo ad ottobre, poi, ogni mercoledì si svolge un secondo evento settimanale, denominato « Ketmet », dove cuochi volontari si mettono a disposizione per preparare un pranzo a prezzo « democratico » (meno di dieci euro). In particolare, il pranzo è:

  • vegetariano, perché prodotto esclusivamente coi prodotti freschi di stagione del Mercato di Anderlecht,
  • a « chilometro zero », perché frutta e verdure sono prodotti in Belgio,
  • ecologico perché viene servita solo acqua di rubinetto e quindi senza imballaggi e trasporti.

Ma non finisce qui.

In questo evento, i volontari accolgono i bambini e i ragazzi delle scuole materne e primarie per proporre loro una serie di attività ludiche: dal disegno alla corsa, dai classici giochi da strada (le sedie musicali, il tiro alla fune, …) fino a quegli appositamente predisposti dai volontari.

Un ultimo progetto dell’associazione è « Kookmet Recup! » che consiste nell’insegnare ai partecipanti come cucinare un buon piatto con gli invenduti del più grande Mercato di Bruxelles.

Da leggere:  Covid-19, Vienna: in 15.000 per dimissioni governo

A mio modo di vedere, quel che non dice Cultureghem è che il loro è un grande progetto di integrazione, di coesione sociale.

Un tale impegno non poteva non essere riconosciuto e sostenuto dal Governo e dalla Comunità delle Fiandre, dal Comune di Anderlecht, da fondazioni ed aziende private (per circa 350.000 dei 470.000 euro del bilancio complessivo). In maniera trasparente, sul proprio sito web, Cultureghem ne rende conto.

Ti potrebbero interessare:

scontri polizia anderlechtAnderlecht (Belgio), Coronavirus : Violato il confinamento, scontri con polizia bicky-burgerBelgio: condannato l’hamburger che si promuove con la violenza ! Tony-Robinson - Codirettore PressenzaForum Madrid, Pressenza: cittadini che raccontano i movimenti sociali lavoratrice-tessile-indianaBruxelles: achACT denuncia lo sfruttamento delle lavoratrici Uzbeke e Indiane

Archiviato in:ESTERI, SALUTE Contrassegnato con: Alimentazione, Belgio

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi