• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SCIENZA & TECNOLOGIA / Si può vivere senza Google

Si può vivere senza Google

13 Dicembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

Con l’acronimo GAFAM si indicano, nel loro assieme, le 5 maggiori multinazionali della della tecnologia internet occidentali: Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft.

Il gigantismo di tali multinazionali e l’esser diventati quasi una scelta obbligata, quasi dittatoriale, li accomuna e li identifica negativamente facendoli diventare oggetto di critiche sociali per :

  • l’abuso di posizione dominante,
  • la loro attività di elusione fiscale a fronte di fatturati enormi,
  • l’intromissione nella vita privata dei propri utenti, come spiego in “Cookies : Non aprite la porta a questi sconosciuti!“

Le rivelazioni di Edward Showden sui dati di Google ceduti alla NSA

Non ultimo, il caso del programma PRISM denunciato nel 2013 dal programmatore Edward Snowden e che consentiva alla FBI ed alla NSA, due agenzie del governo americano, di acquisire informazioni – email, chat, file in cloud, foto, video – da Google / Youtube, Facebook, Skype ( Microsoft ), etc.

Google un piovra presente ovunque

Tanto questa, quanto le precedenti, ragioni sufficienti per cercare di abbandonare tali aziende ed utilizzare i servizi di altre aziende che offrono prodotti “open source”, cioè a “codice aperto” ovvero potenzialmente verificabili da terzi e, per questo, ritenuto libero da codice malevolo.

Periodicamente, più spesso all’estero, si svolgono delle “campagne educative” denominate “de-googliziamo internet”. Il fine di queste campagne, è quello di far conoscere le alternative ai servizi di questi giganti, primo tra tutti Google, e proporne l’impiego.

Vivere senza Google non è facile, ma è possibile … almeno in parte.

Google, infatti, vuol dire sia motore di ricerca ma anche browser per la navigazione ( Chrome ), fornitore di servizi di posta elettronica ( Gmail ), di conservazione di file in cloud ( Drive ), di video conferenza ( Hangouts, Duo e Meet ), di traduzione ( Translate ), di gestione dei contatti, appunti ed appuntamenti ( Contatti, Keep e Calendar ), quelli del navigatore GPS ( Maps, Earth e Waze ) e tanto altro, non considerando ancora Youtube, il servizio per vedere e condividere video. Perfino la tastiera dei nostri smartphone Android, è un loro software ( Gboard ).

Da leggere:  Piattaforma Comunista: Fermare i controlli occulti sui lavoratori

Insomma Google è una vera e propria piovra tecnologica dalla quale è quasi impossibile districarsi se solo si pensa che la tecnologia degli stessi smartphone è anch’essa di loro proprietà ( Android ) e di conseguenza l’app store (Google Play).

Quali sono le alternative a Google ?

Diversi sono i siti web che ci aiutano a trovare delle alternative funzionali, gratuite e, soprattutto, “open source” : dall’italiano “Le alternative” [1] all’inglese “AlternativeTo” [2].

Incrociando i loro suggerimenti, abbiamo ricavato questa tabella:

ServizioSoftware GoogleSoftware
alternativo
Browser di navigazioneChromeFirefox (o Brave) + estensione uBlock Origin, Duckduckgo (su mobile)
Motore di ricercaGoogleDuckduckgo
Posta ElettronicaGmailProtonMail
Conservazione CloudDriveWebo.hosting
Video ConferenzaMeetJitsi Meet
Servizio di traduzioneTranslateDeelp (no app,solo online)
Rubrica telefonicaContattiOpenContacts (su F-Droid)
Blocco NoteKeepCarnet (su F-Droid)
Navigatore GPSMapsOsmAnd (su F-Droid)
Condivisione videoYoutubePeerTube, Dtube, e Lbry (online), NewPipe (app, *)
TastieraGboardSimple Keyboard o OpenBoard
(su F-Droid)
App StoreGoogle PlayF-Droid (da scaricare smartphone)

Forse, utilizzando queste applicazioni non avremo risolto tutti i problemi di privacy e sicurezza che giornalmente affrontiamo nell’uso della tecnologia digitale, dovremmo fare ancora altri passi in avanti. Quantomeno, però, avremo scoperto un mondo di alternative alla “dittatura” di Google.

–

Fonti & Note:

(*) scaricare la versione funzionante 0.20.6 dal sito del produttore (la 0.20.1 rintracciabile sul repository F-Droid spesso si blocca).

[1] Le Alternative, sito che tratta l’argomento privacy online in maniera semplice e chiara per tutti. Propone alternative ai colossi del web. Etiche, sicure ma soprattutto facili da usare.

[2] AlternativeTo è un servizio gratuito che ti aiuta a trovare alternative migliori ai prodotti che ami e odi. Il sito elenca le alternative a programmi online, per desktop e applicazioni per smartphones, ed ordina le alternative secondo vari criteri, incluso il numero di utenti registrati che hanno cliccato il bottone “Mi piace” su AlternativeTo per ognuna di loro.

Cerdits : Photo by Brett Jordan on Unsplash

Ti potrebbero interessare:

googleSovranità digitale: uscire dalla dipendenza da Google e Microsoft dad-didattica-a-distanzaDidattica a Distanza: i dati dei figli regalati a Google e Microsoft Ministero della Verità - 1984Privacy : dove una volta c’era il web, ora è solo far-west login_password_fido_impronta_datibiometriciVia le password, dal 2023 identità digitale con dati biometrici

Archiviato in:SCIENZA & TECNOLOGIA Contrassegnato con: Privacy, Software

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi