• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SCIENZA & TECNOLOGIA / Ucraina, ecco Diia: ID Digitale, nonostante la guerra

Ucraina, ecco Diia: ID Digitale, nonostante la guerra

19 Marzo 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

« Cosa pensi di questo passaggio alla tecnologia digitale? Pratico o preoccupante? », domanda ai lettori l’autore di un articolo sulla diffusione dell’Identità Digitale ( ID Digitale ) in Ucraina pubblicato su un sito francofono.

« Abbiamo scoperto che l’Ucraina è un campione digitale. In una mossa per digitalizzare e centralizzare tutto, il 6 febbraio 2020 il governo ha lanciato un’applicazione chiamata “Diia” [“Azione”, in italiano, NdR] che riunisce carte d’identità, passaporti, licenze, registri di vaccinazione, registrazioni, assicurazioni, rimborsi sanitari, prestazioni sociali. Un modello che finora era conosciuto solo in Cina con il famoso credito sociale », prosegue l’articolo [1].

Già da due anni, gli ucraini possono scaricare l’applicazione statale “Diia”, che propone i servizi sopra accennati e tanti altri.

Il progetto della “Diia” è frutto dell’impegno del giovanissimo Mykhailo Fedorov, ministro ucraino per la “trasformazione digitale” appena trentenne.

Di Fedorov esiste persino una “scheda” sul sito del Word Economic Forum (WEF) dove si spiega che « il suo progetto dello “stato in uno smartphone”, mira entro il 2024 ad avere il 100% di tutti i servizi governativi disponibili online, con il 20% dei servizi forniti automaticamente senza l’intervento di un funzionario » [2].

Un modello che finora era conosciuto solo in Cina con il famoso credito sociale: lo "stato in uno smartphone" Condividi il Tweet

Diia, lo stato nello smartphone: cosa chiede, cosa offre

“Diia” è stato scaricata, ci conferma il Google Play, da oltre 10 milioni di persone. Molti, se si considera che l’Ucraina conta solo 42 milioni di abitanti e che non è destinata ai soggetti di età inferiore ai 14 anni.

Inquietante certo che l’app “Diia” si autodefinisca “lo stato nello smartphone” e, tra i vari dati di cui chiede l’autorizzazione all’accesso ci sono quelli biometrici delle impronte digitali.

L’app memorizza la tua foto legale.

Con “Diia” puoi anche:

  • prenotarti per la vaccinazione Covid-19 e mostrare il tuo “greenpass”,
  • pagare le tasse o le multe,
  • firmare petizioni online (e-Democracy).
  • L’app vale pure come “carta dello studente” per accedere ai servizi scolastici,
  • e, persino, tramite il sistema BankID e il chip NFC puoi autorizzare dei pagamenti della banca.
Da leggere:  ChatGPT: nostra intervista esclusiva al robot!

Non è tuttavia tutto rose e fiori con “Diia”.

L’app ha un pessimo voto, solo 3.6 su 5, e le recensioni degli utenti non sono tutte positive. C’è chi si lamenta del mancato funzionamento che lo priva della disponibilità della “carta d’identità” o del “codice QR del greenpass” e chi non riesce più nemmeno ad “aprire l’app della banca”.

Tutta l’Europa corre verso l’ID Digitale e forse verso i crediti sociali

« I governi vogliono andare verso la digitalizzazione della vita quotidiana raggruppando quasi tutti i servizi sul telefono – conclude il sito web IphoneSoft sul quale abbiamo scoperto la notizia – ».

« Anche la Polonia – conclude il sito – ha un’applicazione mobile simile a quella dell’Ucraina, che è stata lanciata alla fine del 2019. In Estonia, il 70% della popolazione usa carte d’identità digitali, mentre il 99% dei servizi pubblici sono disponibili online. In Cina, infine, i cittadini hanno accesso a carte d’identità virtuali incorporate in un’applicazione mobile. Gli utenti possono usarli per identificarsi quando fanno il check-in in un hotel o per accedere a certi servizi governativi, con un sistema a punti che permette di ottenere ulteriori diritti per “buona condotta” ».

L’Italia è in ritardo, ma il ministro Vittorio Colao assicura che per il 2026 anche lo stato italiano raggiungerà l’obiettivo del pieno controllo delle informazioni dei cittadini.

–

Fonti e Note:

[1] IphoneSoft, 16 marzo 2022, “En Ukraine, un air de crédit social avec l’application Diia”

[2] Word Economic Forum (WEF), “Mykhailo Fedorov”.

Ti potrebbero interessare:

transumanesimo-id-digitale-controllo-totaleID Digitale: entro il 2026 lo stato centralizzerà tutti i nostri dati login_password_fido_impronta_datibiometriciVia le password, dal 2023 identità digitale con dati biometrici googleSovranità digitale: uscire dalla dipendenza da Google e Microsoft congresso-cubLa Cub: la scuola sia libera del dominio GAFAM

Archiviato in:SCIENZA & TECNOLOGIA Contrassegnato con: Identità Digitale, Ucraina

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi