• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Dibattito politico in Francia: vietare i voli interni a corto raggio

Dibattito politico in Francia: vietare i voli interni a corto raggio

23 Giugno 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

volo ryanair

«L’aereo nuoce gravemente al clima». Ne sono convinti, in molti, in Francia. Tra questi la deputata Delphine Batho (ex socialista, ora indipendente) che non ha avuto difficoltà a dichiararlo in un’intervista a “Le Journal du Dimanche”.

Ma la deputata è andata oltre. Ha co-firmato, anche, una serie di emendamenti alla legge sulla mobilità in discussione all’Assemblea Nazionale che hanno per oggetto di «fermare la crescita del trasporto aereo». Sopratutto Delphine Batho vuole mettere fine ai piccoli voli interni che non sono più rapidi in aereo ce in treno: «un’aberrazione totale», la definisce la deputata.

La denuncia della Batho: un volo costa, in CO2, 66 volte che un treno

Al giornale, la deputata porta l’esempio del volo che collega Nantes a Parigi: «ogni giorno otto aerei decollano da Parigi per raggiungere Nantes, in un ora. Tuttavia, il TGV [il treno veloce francese, NdT] non impiega che due ore per collegare la capitale alla città dell’ovest. Non molto di più ma molto più ecologico».

Dati, questi, non campati in aria. Esistono oggi dei “calcolatori” ufficiali di emissioni in Rete. Abbiamo provato l’eco-calcolatore dell’aviazione civile e quello delle ferrovie francesi (SNCF).

I dati sono evidenti: un volo Parigi-Nantes (372 km ) costa 63,3 kg di CO2 per ogni passeggero (di cui 53,2 propriamente per il volo e 10,1 di emissioni per la produzione e il trasporto del carburante); di contro lo stesso tragitto in TGV ha un’impronta ecologica di 0,95 kg di CO2 per ogni passeggero. Il volo costa all’ambiente 66,6 volte di più che il treno.

La proposta Ruffin: dove i treni funzionano, niente voli aerei

Il deputato della sinistra francese Francois Ruffin (LFI) ha predisposto una proposta concreta, firmata anche dalla Batho: «vietare i voli nazionali che possono essere sostituiti da un viaggio in treno, senza coincidenze, quando il volo non fa risparmiare molto tempo, che noi quantifichiamo come tempo di volo più 2h30». Ruffin spiega perché proprio questa scelta: «con le stime più basse possibili, ci vuole in media un’ora di viaggio dall’aeroporto al centro città, sia alla partenza che all’arrivo. Inoltre, c’è un tempo di imbarco di almeno 30 minuti».

Da leggere:  Divieto commercio del CDB, Cannabis light, viola norme europee
@Francois_Ruffin #LFI : vietare i #voli nazionali che possono essere sostituiti dal in #treno, quando il volo non fa risparmiare molto tempo Condividi il Tweet

Sul sito web personale, Ruffin spiega in dettaglio le motivazioni di giustizia climatica, sociale, fiscale e territoriale che supportano la propria proposta. Inoltre, il deputato elenca le tredici linee (equivalenti a 87 voli giornalieri) che andrebbero soppressi con la propria proposta. Dal Parigi-Bruxelles (oggi appena 2 voli contro 22 treni collegano le capitali distanti poco più di 300 km) al Parigi-Bordeaux (527 km) o al Parigi-Marsiglia (653 km).

Certamente la proposta Ruffin pone dei problemi nella sua realizzazione: «Che fare dei piccoli aeroporti? Che fare del personale aereo impiegato sulle linee interne?», si domanda FranceInfo.

La proposta della Commissione: aumentare i biglietti aerei

Piuttosto che imporre un divieto, la Commissione Europea sta valutando di imporre una soprattassa sul kerosene, il carburante degli aerei, di 33 centesimi al litro, tale da aumentare il prezzo del biglietto almeno del 10% e, in questa maniera, disincentivarne l’uso.

Il giornale Le Figaro, nel riportare la notizia, evidenzia come, allo stato attuale, studi della IATA prevederebbero un raddoppio dei voli mondiali da qui al 2050 tale da valutare l’incidenza delle emissioni di CO2 del trasporto aereo nel 20% del totale.

Il dibattito in Francia, segue analoghe iniziative in Paesi Bassi e Svezia. A seguito della maggiore attenzione ai cambiamenti climatici, nel Paese scandinavo l’uso dell’aereo sta avendo una consistente contrazione a favore del treno.

Ti potrebbero interessare:

vaccino-virus-massmediaFrancia: in 114.000 contro vaccino e pass “nazista” FranciaFrancia: Macron annuncia il vaccino obbligatorio lunedì? vaccino-vaccinazioneFrancia: salgono a 221 i decessi dopo il vaccino Cortei_Parigi_LiberteFrancia, 237.000 in corteo: cresce protesta contro il pass

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Clima, Francia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi