• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / La Germania si divide sulla diagnosi precoce della sindrome di Down

La Germania si divide sulla diagnosi precoce della sindrome di Down

14 Aprile 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

cromosomi

In Germania il tema della “Selezione” della specie è un argomento delicato. E giovedì scorso, quando il tema della diagnostica precoce della Trisomia 21 (Sindrome di Down) è entrato nel dibattito parlamentare l’intera Germania si è divisa: tra i partiti e dentro gli stessi partiti, la chiesa cattolica da quella protestante, i cittadini.

C’è chi condanna un aumento della pratica eugenetica ovvero che si desidereranno solo figli perfetti, chi teme di conseguenza un aumento degli aborti, chi un futuro atteggiamento negativo nei confronti dei disabili.

«Gli oppositori del rimborso assicurativo dei test dicono che potrebbero portare a un maggior numero di test e, in ultima analisi, a un maggior numero di aborti», scrive Deutsche Welle.

«La trisomia 21 – spiega il giornale Rbb24 – si verifica in circa 24 gravidanze su 10.000. Il rischio di trisomia aumenta con l’età della donna incinta. Per una donna di 25 anni è 1:1.000, per una quarantenne 1:100. In Germania ci sono da 30.000 a 50.000 persone con sindrome di Down».

Esame contro la Trisomia 21, le posizioni

«Le associazioni dei disabili sono critiche nei confronti dei test. La Chiesa protestante si era espressa in una dichiarazione a favore delle prestazioni di assicurazione sanitaria a determinate condizioni, la Chiesa cattolica è contraria», precisa il giornale Tagesschau.

In realtà, il tema concreto è molto più limitato, lo spiega in maniera obiettiva e asettica il giornale “Frankfurter Allgemeine”: «le compagnie di assicurazione sanitaria dovrebbero pagare gli esami del sangue per le donne in gravidanza?».

L’amniocentesi, ad esempio, è stata consentita e coperta dall’assicurazione, ma è una pratica rischiosa. I test del sangue, in chiave di diagnostica genetica, sono disponibili dal 2012, sono più sicuri ma costano anche diverse centinaia di euro e sono quindi un’opportunità solo per le famiglie più facoltose. La domanda politica sarebbe semplicemente quella di caricare sul bilancio pubblico l’indagine per tutti i soggetti a rischio.

“Frankfurter Allgemeine”, quindi, contesta l’esagerata attenzione che si sta dando al tema.

«Si può facilmente esagerare questo dibattito. Si può dire, ad esempio, che si tratta di un conflitto tra l’autodeterminazione dei genitori in attesa e il diritto delle famiglie il cui figlio ha la sindrome di Down di non doverlo giustificare. Oppure si potrebbe dire che stiamo attualmente negoziando quanto la società vuole andare lontano con la diagnostica genetica prenatale, quanta selezione permette alle famiglie e dove tracciare la linea di demarcazione».

Da leggere:  Germania, Kassel: 20.000 in corteo contro Lockdown

Il ministro federale della sanità Jens Spahn (CDU) si è già pronunciato a favore di rendere gli esami del sangue una prestazione dell’assicurazione sanitaria. Anche il vice presidente delle SPD Karl Lauterbach e Petra Sitte (Die Linke) hanno sostenuto che «non dovrebbe essere rifiutato alle donne che non possono permetterselo». Cornelia Möhring, anch’essa deputata della Sinistra è stata pragmatica: «un esame senza rischio per il feto e le donne in gravidanza è chiaramente migliore di un esame con rischio», ha dichiarato.

Diversa, invece, la posizione dei Verdi: Corinna Rüffer teme che «un’estensione dei test porterebbe a un numero ancora maggiore di bambini abortiti con la trisomia 21»; l’esponente ecologista ha chiaramente detto che «il sistema sanitario è lì per guarire le persone, ma la sindrome di Down non è una malattia, quindi l’esame del sangue non può essere usato per curarla». In definitiva, quindi, «il test serve allo scopo della selezione» perché nel 90% dei casi in cui viene diagnosticato la sindrome di down la madre sceglie di abortire.

Dello stesso avviso, riporta Deutsche Welle, Emmi Zeulner (CSU): «la diagnosi di trisomia 21 non è un percorso predeterminato di sofferenza – ha detto -. Ci sono momenti meravigliosi e felici che possono essere vissuti con la famiglia».

Ma le cose non stanno così. «Non vogliamo introdurre questo test per tutte le gravidanze, ma solo per gravidanze ad alto rischio, dove tipicamente, tra l’altro, se c’è un rischio, si raccomanda e si esegue anche l’amniocentesi. Questo significa che dovrebbe davvero essere limitato a coloro che hanno bisogno del test dal punto di vista medico e questo non è uno screening di massa per la sindrome di Down, nessuno lo vuole qui, io sicuramente non lo voglio», chiarisce Karl Lauterbach (SPD), per come riportato da Deuschlandfunk.

Ti potrebbero interessare:

Esci-la-telecamera-si-fanno-beffa-dei-tuoi-dirittiMacron si fa beffa della libertà di stampa: in 133.000 protestano SEDLSettimana della Democrazia Locale: a Schaerbeek confronto sulla pulizia caccia-f-15Si o No all’acquisto di nuovi caccia ? La Svizzera va al referendum Spesa militare 2018 - SIPRIDati Sipri su spesa militare: aumenta la pressione Nato sulla Russia

Archiviato in:ESTERI, SALUTE Contrassegnato con: Germania

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi