• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / “Le ideologie sono vive”, s’è discusso a Trapani

“Le ideologie sono vive”, s’è discusso a Trapani

2 Marzo 2023 by Natale Salvo 1 commento

Cos’è un’ideologia? E’ in crisi? Questa crisi delle ideologie, se c’è, è positiva o negativa?

Sono le domande che ha posto alla platea il filosofo Augusto Cavadi nel primo degli incontri del laboratorio culturale intitolato “la bellezza della politica” promosso da “Sinistra Libertaria” a Trapani, presso la Chiesa Valdese.

Una proposta culturale che – partendo proprio dal testo de “la bellezza della politica” scritto nel 2010 da Cavadi assieme ad Elisabetta Poma – ha raccolto, ieri, la partecipazione di venti cittadine e cittadini.

Augusto Cavadi: le ideologie devono fare autocritica e contaminarsi

Il prof. Cavadi ha denunciato l’esistenza, oggi, di una « politica-spettacolo » che vuole sostituire quella ideale che comunque resta, perché « utile, inevitabile ».

D’altro canto, ha sostenuto, anche « il sostenere la morte dell’ideologia, è una ideologia »! Un suo contenimento è certamente positivo, per il relatore, perché riduce i rischi di « intolleranza » [ ha ricordato lo slogan sessantottino “uccidere un fascista non è reato”, NdR ].

Quel che serve, secondo Cavadi, quindi è una ideologia che faccia « autocritica », che ponga « attenzione anche agli spunti positivi delle altre ».

In proposito, per un approfondimento, ha invitato alla lettura de “Il secolo breve” dello storico britannico Eric Hobsbawm, saggio che analizza le svolte storiche dal 1914 al 1991.

Io suggerirei anche la lettura del pensiero dei vari “ideologi“, ad esempio a cominciare da Rosselli.

Il dibattito sulle ideologie: serve coerenza tra l’ideale e stile di vita

Certamente ogni individuo « ha una propria ideologia » ha sostenuto Giuseppe Man. nel primo intervenuto nel dibattito successivo all’introduzione. Tuttavia, ha precisato Giuseppe Man., esiste della « confusione » e una « crisi del sistema, della società ».

Nel proprio successivo intervento Giuseppe M., invece, pur confermando una generica differenza tra l’ideologia di “sinistra” – che sostiene l’uguaglianza, a suo dire – ed una di “destra” ha imputato una certa loro crisi alla mancanza di « coerenza » tra le tesi ideali e l’operatività quotidiana di chi le propugna.

Anche per Antonino C. l’ideologia esiste e può essere semplicemente definita come un « punto di vista sul mondo ». Tuttavia, anche lui ha sostenuto l’esserci, in merito, una « confusione » e, da parte di alcuni, una sua strumentalizzazione per « manipolare » l’uomo, con l’esito di « svilire l’originale significato ». Per arginare tali rischi, ha invitato a studiare la storia, a « lavorare sulle date ».

Da leggere:  Berkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato

Franco C., invece, è ritornato alla definizione di ideologia proposta inizialmente dal prof. Augusto Cavadi sottolineandone la composizione:

  • idee-guida,
  • gruppo sociale,
  • azione politica,
  • attuare.

Insomma, sono delle linee guida sostenute da un gruppo sociale che svolge un’azione politica affinché queste siano attuate.

le ideologie sono linee-guida sostenute da un gruppo sociale che svolge un'azione politica affinché queste siano attuate Condividi il Tweet

Secondo Franco C., « le ideologie non sono morte, sono nel pieno della vita, ma semplicemente non sono più facilmente identificabili ».

Certamente, tuttavia, esiste una loro strumentalizzazione da parte di chi guida la struttura sociale.

Giuseppe Mar., in parte ha confermato questo timore denunciando « l’ideologia come strumento di controllo della società non è in crisi » ma che occorrerebbe « svelare gli interessi sottesi » a chi li sostiene.

bellezza-politica-cavadi-le-ideologie

Sapere chi si è, ma non essere schiavi dell’appartenza

Anche Domenico M., infine, è tornato sulla necessità di una vita di « coerenza » colle ideologie sostenute. Ha difeso l’ideologia sostenendo la sua utilità a « sapere chi si è », per semplificare la propria esistenza e “intrupparsi” in un gruppo sociale perché « l’individualismo ci uccide, è una carie ».

Ha lamentato, inoltre, andando forse oltre la discussione proposta e già anticipando quelle dei prossimi incontri, la “ideologia” de « l’homo faber » [ funzionale all’azione, “attore e costruttore del mondo”, NdR ] e « consumista ».

Al termine “ideologia” ha preferito la definizione di « esperienza storica » e sostenuto che occorre « prendere da ciascuno, riconoscere il bene in altre esperienze », che, al contrario, non bisogna essere « schiavi dell’appartenenza ».

Ti potrebbero interessare:

Hans KelsenHans Kelsen: Democrazia e Libertà non sono sinonimi Dibattito Reddito di Base a TrapaniReddito di Base: Trapani, un dibattito tra sordi? lavoroRosselli : C’è libertà se si rompono le catene della miseria specchioGustave Le Bon: il governo è lo specchio del popolo

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Cultura

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca Abram (Rinascita & Unità. Per un'alternativa di Sinistra) dice

    10 Marzo 2023 alle 6:31 AM

    Per fortuna lo sono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

pistola-armi

Strage Amburgo, Opal: allarme armi ad uso sportivo

Francia-sciopero-pensioni-7marzo2023-cartello

Francia, pensioni: ieri sesto sciopero generale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Regionali: un disastro per il PCI e Unione Popolare 22 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Nicolò Vignanello su Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche
  • Nicolò Vignanello su Palestina: Israele ha in corso una pulizia etnica
  • Nicolò Vignanello su Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi