• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

31 Gennaio 2023 by Natale Salvo 5 commenti

costituzione-italiana

« L’articolo 41 bis è incostituzionale, sia per come è strutturato, sia per come è applicato. La misura, che non a caso viene chiamata dai media carcere “duro”, si trova in contrasto con il dettato della Carta ».

A sostenerlo oggi in un’intervista su La Repubblica [1] è l’ex pubblico ministero Gherardo Colombo.

Caso Cospito, cosa dice la Costituzione

L’ex PM fa riferimento all’articolo 13 della Costituzione Italiana che punisce « ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà », nonché all’articolo 27 che, poi, in ogni caso, vieta i « trattamenti contrari al senso di umanità ».

Insoma, i 728 detenuti – di cui 12 donne – al 41 bis in Italia vivono una condizione illegale.

Caso Cospito, cosa dice l’art. 41 bis

Illegale è, certamente, consentire ad un essere umano di:

  • stare 22 ore su 24 chiuso da solo in una cella ed avere una “socialità” ridotta ad appena due ore di permanenza all’aperto con massimo altre 3 persone ( art. 2 quarter lettera f ) ;
  • incontrare i familiari e conviventi solo una volta al mese e per una sola ora ( art. 2 quarter lettera f )- rispetto ai 6 colloqui consentiti ai detenuti “ordinari” ed ai 4 consentiti ai detenuti che scontano un “ergastolo ostativo“;
  • ricevere una sola telefonata al mese, e per soli 10 minuti, da parte di familiari o convinventi ( art. 2 quarter lettera b) – rispetto alle 6 chiamate consentite ai detenuti “ordinari“;
  • subire la sottoposizione a visto di censura della corrispondenza ( art. 2 quarter lettera e ).

Gherardo Colombo: lo stato è forte quando rispetta i diritti umani

In riferimento alla posizione di chiusura del governo Meloni, e in particolare del ministro della giustizia Nordio, rispetto all’ipotesi di annullare il 41 bis ad Alfredo Cospito, Gherardo Colombo ha le idee chiare: « La forza dello Stato sta nell’osservare le sue regole, la prima delle quali è il rispetto della dignità, quindi dei diritti fondamentali delle persone ».

Da leggere:  Ucraina, Camera: Solo Sinistra Italiana contro invio armi

Anche di quelle detenute.

Alla domanda della giornalista se sia corretto che alla violenza di Cospito lo stato risponda con altrettanta violenza, Colombo si fa portavoce di un timore comune: « Le persone non possono essere lasciate morire. Lo Stato deve avere questo principio come fondamento di ogni azione. Si rischierebbe di creare un martire ».

–

[1] La Repubblica, 31 gennaio 2023, Conchita Sannino, “Colombo: Il 41 bis è contro la Costituzione
La tolleranza zero ha già fatto troppi danni
”.

Ti potrebbero interessare:

cospito_art41bisIl carcere: vietato informare della salute di Cospito giustiziaCaso Cospito: il doppiopesismo della magistratura George Floyd - I can't breatheAnche l’Italia ebbe il suo Floyd : Riccardo Rasman bandiera-pclPCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito

Archiviato in:INTERNO Contrassegnato con: 41bis, Giustizia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. roberto dice

    31 Gennaio 2023 alle 2:37 PM

    Alfredo Cospito non deve essere sottoposto al 41 bis perchè non è mafioso!
    Tale articoli si applica solo ai mafiosi!
    Certo anche a questi deve essere preservata la salute ma non possono avere alcun contatto con l’esterno!
    A Matteo Mesina Denaro che ha sciolto nell’acido un bambino gli vorreste dare le ore di aria e contatti di qualsiasi tipo come a d altri detenuti ma non mafiosi?
    Ecco cosa ci dice la legge,

    “Un primo presupposto, oggettivo, è relativo al titolo di reato:
    il 41 bis, infatti, si applica ai detenuti o agli internati «per taluno dei delitti di cui al primo periodo comma 1 dell’art. 4 bis o comunque per un delitto che sia stato commesso avvalendosi delle condizioni o al fine di agevolare l’associazione di tipo mafioso».

    Nonostante che l’elenco dei delitti contenuto nell’art. 4 bis sia decisamente nutrito, l’esame dei dati statistici consente di rilevare come, nella prassi, il 41 bis sia una misura applicata quasi esclusivamente agli autori di reati di stampo mafioso (cfr. le statistiche contenute nel Rapporto sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani, aprile 2016, da cui si evince che più del 90% dei soggetti sottoposti al 41 bis sono imputati o condannati per il reato di cui all’art. 416 bis c.p.). …e così via di seguito che conferma che il 41 nis si applica per detenuti per mafia!

  2. Sinistra Libertaria dice

    31 Gennaio 2023 alle 3:26 PM

    Caro Roberto, la forza di uno stato è data dal rispetto della Costituzione che si è dato. IL 41 bis e l’ergoastolo ostativo ( ovvero il 4 bis dell’Ordinamento Penitanziario ) violano gli articoli 10 e 27 della Costituzione ( la stessa Corte Costituzionale ha sollecato la questione per l’ergastolo ostativo ). Ti ricordo la posizione del PCI, nel 2018, prima che Mauro Alboresi si arruolasse nell’esercito dei “pentiti”: il 41 bis è « contrario al criterio di “umanità”, previsto dalla Costituzione » e l’ergastolo ostativo rappresentava « la condanna ad una lenta morte, contraria al dettato Costituzionale ».

  3. Rodolfo Brogna dice

    6 Febbraio 2023 alle 4:30 PM

    Appunto, una “questione” di dibattito sulle libertà costituzionali di tutti, per chiarire che il 41bis non deve essere una caso politico in bocca al detenuto Cospito, un terrorista irriducibile di violenta ispirazione antipolitica di ribellismo senza Fede e senza Futuro contro ogni Stato e Disciplina. Purtroppo però sembra emergere una compagine di estremismo che tesse la sua rete di protezione/collusione per Cospito, in memoria degli anni di piombo. Buon pomeriggio.

  4. Giulio De Nicola dice

    6 Febbraio 2023 alle 4:31 PM

    È uno strumento necessario per contrastare la mafia.Non come strumento di distrazione di massa come sta diventando per il caso ANARCORD.

  5. Sinistra Libertaria dice

    6 Febbraio 2023 alle 4:33 PM

    quindi art. 13 e 27 Costituzione per i mafiosi non contano? Loro sono extra territoriali? E se ci sono dal 1992, quindi da 30 anni, e la mafia é bella e vegeta, il dubbio che non servano non ti viene?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

pistola-armi

Strage Amburgo, Opal: allarme armi ad uso sportivo

Francia-sciopero-pensioni-7marzo2023-cartello

Francia, pensioni: ieri sesto sciopero generale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Regionali: un disastro per il PCI e Unione Popolare 22 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Nicolò Vignanello su Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche
  • Nicolò Vignanello su Palestina: Israele ha in corso una pulizia etnica
  • Nicolò Vignanello su Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi