• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Papa Francesco in Marocco: accogliamo Cristo quando accogliamo i migranti

Papa Francesco in Marocco: accogliamo Cristo quando accogliamo i migranti

3 Aprile 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

LeFigaro_1aprile_Papa

«Per il cristiano», i migranti sono «Cristo stesso che bussa alle nostre porte». Per questo motivo, dobbiamo considerare i «migranti come delle persone e non come dei numeri».

Il messaggio di papa Francesco, ribadito nel suo recente viaggio in Marocco, è chiaro: occorre non «farsi condizionare dalle paure o dall’ignoranza». In particolare, il papa ha criticato ha risposta occidentale su questo tema: «Questo fenomeno non troverà mai soluzione con la costruzione di barriere» o «con la diffusione della paura dell’altro».

Per contrastare «i mercanti di esseri umani che speculano sui migranti», la soluzione, quindi, è quella della «accoglienza»: papa Francesco ha proposto un «allargamento dei canali migratori regolari», ovvero una «immigrazione sicura, ordinata e regolare nello spirito del patto di Marrakech dell’ONU firmato lo scorso 10 dicembre in Marocco».

Contemporaneamente, «la promozione umana dei migranti e delle loro famiglie inizia anche nelle comunità d’origine, là dove deve essere garantita, con il diritto d’emigrare, quello di non essere costretto a emigrare, cioè il diritto di trovare nella propria patria le condizioni che permettono una vita dignitosa».

Il messaggio del Santo Padre dei cattolici è più che chiaro: i governi dei paesi occidentali devono pacificamente sollecitare la piena realizzazione della democrazia nel resto del mondo, finanziare lo sviluppo della sanità, dell’istruzione, delle infrastrutture energetiche e delle comunicazioni affinché le persone non siano costrette a migrare. Ma, nel frattempo, finché queste condizioni non si realizzano, non devono costruire barriere ma devono accogliere chi è alla ricerca di una vita migliore, e devono accogliere stabilendo congrue quote d’ingresso e realizzando dei “corridoi” umanitari sicuri.

Da leggere:  Biden sconfitto: Tribunale USA dice no all’obbligo di vaccino

Facile a dirsi, ma non a realizzarsi in paesi, come quelli occidentali, dove si vincono le elezioni diffondendo paure e realizzando muri.

Anche in merito agli attacchi contro l’Islam, Papa Francesco ha una risposta chiara e netta: assieme al sovrano del Marocco e «comandante dei credenti», re Mohammed VI, ha lanciato un appello comune per proteggere lo «specifico carattere multi-religioso» di Gerusalemme la «Città Santa». Per «un avvenire di pace e di fraternità sulla terra», riporta l’appello, «nella Città Santa deve essere pienamente garantita la piena libertà d’accesso ai fedeli delle tre religioni monoteiste e il diritto di ciascuno di esercitare il proprio culto».

Insomma, anche qui, dialogo, libertà, rispetto delle scelte dell’altro.

L’unica macchia del viaggio del papa in Marocco è causata da una certa “censura” della stampa italiana rispetto all’evento. Bisogna andare oltre le Alpi, in Francia, paese peraltro laico, per trovare, ad esempio su “Le Figaro”, in apertura, tanto sulle edizioni online che cartacee, la notizia.

Una censura, quella italiana, che dovrebbe invitare a riflettere sul tipo di informazione e di società che stiamo costruendo.

Ti potrebbero interessare:

eutanasiaEutanasia su minori: in Belgio il primo caso al mondo couscousUnesco : il couscous dichiarato Patrimonio dell’Umanità manifestazioni-algeriaColpo di stato in Algeria: Bouteflika annulla le elezioni del 18 aprile! bosniaVacanze in Bosnia? Da organizzare con cura

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Marocco, Migrazioni, Vaticano

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

pistola-armi

Strage Amburgo, Opal: allarme armi ad uso sportivo

Francia-sciopero-pensioni-7marzo2023-cartello

Francia, pensioni: ieri sesto sciopero generale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Regionali: un disastro per il PCI e Unione Popolare 22 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Nicolò Vignanello su Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche
  • Nicolò Vignanello su Palestina: Israele ha in corso una pulizia etnica
  • Nicolò Vignanello su Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi