• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

24 Febbraio 2023 by Natale Salvo 1 commento

diritti-umani-pace

Nel senso comune, oggi ricorre l’anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. Nel senso comune, è iniziata infatti il 24 febbraio 2022 con l’ingresso delle truppe della Russia nel territorio internazionalmente riconosciuto come “di proprietà” della Repubblica Ucraina.

In molti, tuttavia, non riconoscono questa data come quella dell’inizio della guerra.

Molti la antepongono al febbraio 2015, al mancato rispetto dei Protocolli di Minsk da parte ucraina e alla guerra “a bassa intensità” già allora in corso contro le aree indipendentiste del Donbass. Altri ancora antepongono ulteriormente l’inizio della guerra al colpo di stato del febbraio 2014 denominato EuroMaidan. Ulteriori altri spostano le lancette della crisi ad ancora prima, alla borghese e pacifica “rivoluzione arancione” del 2004 figlia di un voto presidenziale ripetuto e di una risicata vittoria (52% a 44%) del candidato filo-occidentale Viktor Juščenko.

E forse ancora addirittura al voto del 21 maggio 1992 del Soviet supremo della Russia che “annullava l’atto di cessione della Crimea all’Ucraina voluto da Chruščёv nel 1954” [1].

La datazione dell’inizio del conflitto non è un esercizio accademico, a mio parere indica la strada per l’individuazione di una soluzione di ampio e lungo respiro.

Guerra Ucraina: Le due false soluzioni al conflitto nazionalista

Ma c’è qualcuno che crede in una tale soluzione? Che la auspica?

Nel gioco delle parti ( filo-occidente e anti-russo o, viceversa, anti-Biden e quindi filo-Putin ), sembra che a nessuno interessi parlare di soluzione diplomatica che prescinda dalla “vittoria” nello scontro armato.

La “speranza” dell’Occidente e degli Organi della Verità è sostanzialmente posta sulla soluzione seguente:

  • « prima o poi i russi cedono, magari sotto la spinta di tensioni interne, perdono la guerra » [2].

Da qui il proseguo all’invio di armi a Zelensky, armi sempre più letali, sempre più offensive.

Una maniera per aumentare la distruzione materiale – ma già tra USA e EU ci si disputa su chi dovrà curare il business della “ricostruzione” – e, soprattutto, di vite umane, che siano civili o militari, ucraine e russe poco cambia.

Poi c’è la posizione “pacifista”:

  • « i contendenti si rendono conto che la guerra non conviene a nessuno e si siedono a un tavolo per un temporaneo “cessate il fuoco” e la continuazione a bassa intensità fino a che non ci si decide per una conferenza sulla sicurezza in Europa che cerchi di risolvere anche la questione ucraina » espressa, per esempio, dal Centro Sereno Regis [2].
Da leggere:  Pace e guerra: perché la stampa italiana è interventista?

Una posizione chiaramente ingenua e improponibile.

La guerra “conviene” certo tanto al presidente russo Putin quanto a quello ucraino Zelensky. Ognuno di loro ha bisogno di affermare la propria personalità e il proprio potere basato su un’esacerbato nazionalismo.

L’unica soluzione: la resa incondizionata dell’Ucraina

Invece occorre riflettere su una terza ipotesi – peraltro proposta da più parti, sia pure minoritarie -.

Lo stop all’invio di armi all’Ucraina, con conseguente incapacità difensiva/offensiva delle sue forze armate e quindi la resa incondizionata del suo esercito.

Quella che pare un’assurdità, perché il territorio ucraino sarebbe stato « ingiustamente aggredito », è invece la soluzione.

La guerra non ha giustificazioni: la guerra giusta non esiste, neanche quella difensiva. E’ “legittima” certo, lo prevede pure l’articolo 51 dello statuto ONU, ma non è giusta.

Occorre rimpiazzare la risposta violenta della guerra, delle morti, dei feriti, con la risposta della nonviolenza, della disobbedienza civile, della non collaborazione, degli scioperi contro gli occupanti russi.

Solo questa risposta nonviolenta può aprire lo spazio al dialogo, al “cessate il fuoco”, all’individuazione di un percorso di riappacificazione complessivo che parta dal reciproco rilascio dei prigionieri. Non le armi.

E non servono – tutt’altro – affermazioni quali « il movimento per la pace è contro la guerra, (…) dunque è contro Putin » [2].

Un movimento per la pace, nonviolento, è contro tutti, Putin certo, Biden di sicuro, la Von der Leyen e il regime italiano però pure!

E’ contro tutti coloro che alimentano la guerra!

–

Fonti e Note:

[1] Wikipedia, “Crimea”.

[2] Pressenza, 23 febbraio 2023, Paolo Candelari, Centro Sereno Regis, “Dopo un anno di guerra: come uscirne?”.

Ti potrebbero interessare:

Rafael de la RubiaForum Madrid: Mondo senza Guerre presenta la seconda Marcia per la Pace e la Nonviolenza guerra-armiUcraina, da UE e USA 121 miliardi per la guerra rifondazione-noguerra-disarmoGuerra, Rifondazione: Tutti colpevoli, Russia, Ucraina, Nato guerra-armiUcraina /5, Casini e Bonino: siamo in guerra e avrà un prezzo

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Guerre, Ucraina

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicolò Vignanello dice

    12 Marzo 2023 alle 3:37 PM

    Ho provato anch’io a spiegare, anche a gente di sinistra, che le armi non fermeranno mai la guerra. Serve un atto di forza internazionale che metta fra le parti i famosi caschi blu ed obblighi le parti in contesa a sedersi ad un tavolo
    La verità, purtroppo e dobbiamo prenderne atto, è che la guerra “conviene” a tutti i potenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

pistola-armi

Strage Amburgo, Opal: allarme armi ad uso sportivo

Francia-sciopero-pensioni-7marzo2023-cartello

Francia, pensioni: ieri sesto sciopero generale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Regionali: un disastro per il PCI e Unione Popolare 22 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Nicolò Vignanello su Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche
  • Nicolò Vignanello su Palestina: Israele ha in corso una pulizia etnica
  • Nicolò Vignanello su Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi